Teatro Comunale Garibaldi, Enna, domenica 2 aprile 2017

Re_Garde e Beviamoci su_No Game al Teatro Garibaldi di Enna

Format musica e danza

Re_Garde e Beviamoci su_No Game

Acquisto biglietti su www.liveticket.it/teatrogaribaldienna

Ideazione Francesco Colaleo
di e con Francesco Colaleo, Maxime Freixas, Francesca Ugolini
musiche Mauro Casappa
rielaborazione musicale Maxime Freixas

Re-Garde
Re-Garde indaga sul senso della vista. Dimensione innocente e pulita di uno sguardo che si posa sulle cose e che sa ironicamente divertirsi con la vita. Un’osservazione da fanciullo pascoliano, priva di qualsiasi condizionamento e libera di potersi esprimere ed affermare. Due uomini, specchio delle loro proiezioni, sono pronti a subire o ricevere, a dare o perdere, a essere manipolati, provocati, abbandonati. Il corpo è controllato e vigile come lo sguardo, ma non rinuncia a godere di momenti di distensione e respiro. Un ipotetico ed assurdo soggetto noir che ammetta l’esistenza di un colore più gradevole, vicino alla sfera dell’umana e carnale visione della vita in tempi moderni. L’alternanza tra binomi opposti consente di valicare i delicati confini che separano la giovinezza dalla vecchiaia, in un tempo sospeso tra gesto e poesia.

Beviamoci su_No Game
Beviamoci su, la sbornia ci porterà consiglio. «L’entusiasmo non è altro che ubriachezza morale» direbbe George Gordon Byron. Beviamoci su_No Game desidera affrontare la difficile tematica della dipendenza dall’alcool come soluzione facile alla vita. Non si tratta di un gioco. Il divertimento delle nuove generazioni Smart rischia di essere un pericolo frequente, un Game Over causa della perdita totale della ragione come categoria dell’essere umano. In un paese dei balocchi si assiste al degrado di un potenziale creativo inespresso, se non attraverso atti al confine con il vandalismo. Siamo lontani dalla Bohème degli artisti francesi: è il bicchierino di troppo che trasforma il sogno in incubo. Il gesto realistico, teatrale e danzato riconduce nei luoghi della memoria come in quelli della vita reale: dall’alterazione delle percezioni sensoriali alle solitudini interne. Il corpo è espressione deforme della visione. Corpo sapiente alla maniera di Omero e non banalmente ubriaco: «il vino folle, che fa cantare anche l’uomo più saggio e lo fa ridere mollemente, lo costringe a danzare e a tirar fuori parola che sta meglio non detta».

Biglietti:
Spettacolo in abbonamento pacchetto “Danza”
Singolo biglietto da 25 a 15 euro + d.p.

Domenica 2 aprile 2017, ore 20.30

Teatro Comunale Garibaldi
Piazza del Municipio
Enna
teatrogaribaldi@comune.enna.it
Tel. +39.095.40540
+39.095.40560

Il Teatro Comunale Garibaldi di Enna utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info