Teatro Politeama, Città di Catanzaro, lunedì 26 giugno 2017
EsotericArte
di e con Elio Crifò
da un’idea di Stefano Baldrini
prodotto da Baldrini Produzioni
con la partecipazione speciale del Prof. Vittorio Sgarbi
supervisione storico-artistica a cura della Prof.sa Annamaria D’Achille
Lo Spettacolo:
L’Arte, la Cultura e il Pensiero sono le vere droghe dell’uomo, quelle sostanze stupefacenti che ci fanno approdare in mondi sconosciuti, in emozioni psichedeliche, in “sballi” che non finiscono mai! E invece, la Storia dell’Arte viene spesso proposta in modo noioso, estraneo alle nostre vite, tanto che molti si chiedono: ma a che serve studiarla? Se non sono un architetto o uno storico… ma che mi interessa delle Cattedrali, di Giotto, di Caravaggio e di Cimabue? “EsotericArte” risponde proprio a queste domande, attraverso un percorso non convenzionale ed emozionante all’interno dei mille anni del Medioevo.
Che senso ha creare un’opera d’Arte? Perché abbiamo edifici costruiti con il senso dell’otto? Perché abbiamo Cattedrali con la filosofia del tre? O palazzi con giochi geometrici, proporzione auree e disposizioni astrali e cosmologiche? Cosa unisce Stonehenge a Picasso, e Bach ai Deep Purple e ai Genesis? Perché abbiamo una grande quantità di mosaici, affreschi, edifici e sculture, ricoperti di simboli alchemici, gnostici, cabalistici che ancora oggi risultano incomprensibili e misteriosi? Eppure è strano: un Paese come il nostro, ricco di logge massoniche e di studiosi di esoterismo, simbolismo, numerologia… e nessuno che riesca a decifrare quasi nulla? È strano! Come nelle stragi, esistono depistaggi anche nella storia dell’Arte. Addirittura in certi luoghi archeologici è stata praticata la damnatio memoriae, ossia la cancellazione di qualsiasi traccia tramandabile ai posteri, in modo da non rendere più decifrabile la simbologia in essi contenuta.
Grazie a una proiezione che abbraccia l’intero palcoscenico, gli spettatori entrano quasi fisicamente nell’Arte italiana medievale e, a volte, c’entrerà anche l’attore, che interagirà con le opere, ci scherzerà su, spiegherà i simboli, racconterà le storie e le vicende di alcuni Re, le vicende della “pornocrazia romana”, delle visioni di Jung, dell’esoterismo di Dante…
EsotericArte è un viaggio “pulp” nell’Arte, che parte da Ravenna e i suoi mosaici, e si conclude sulla tomba di Dante, a Ravenna, compiendo così una narrazione esoterica circolare!
Per alcune tappe del tour è previsto un finale d’eccezione: una speciale lezione-spettacolo di circa 30 minuti del Prof. Vittorio Sgarbi, su Cimabue e Giotto. Il Professore però è imprevedibile, dunque i suoi interventi saranno sempre differenti ma sempre tesi a ricordarci quanto sia importante l’Arte, regina e custode della Bellezza… perché senza la Bellezza l’esistenza umana non ha alcun senso!
Lunedì 26 giugno 2017, ore 21.30
Teatro Politeama
Via Jannoni
Catanzaro
Tel. 0961.501818 (biglietteria)
Tel. 0961.501807/08 (uffici)
e-mail: stampa@politeamacatanzaro.net
www.politeamacatanzaro.net
Il Teatro Politeama Città di Catanzaro utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro