Piccolo Teatro Padova, Venerdì 23 Marzo, 2012

Tutti pazzi per Amleto al Piccolo Teatro di Padova

Compagnia Teatro Insieme (Padova)
elaborazione drammaturgica di Enrica Ruffatti
tratta da “Amleto” di William Shakespeare
e liberamente ispirata a “Nel bel mezzo di un gelido inverno” di Kennett Branagh
Regia di Andrea Nao

Inizio spettacolo ore 21.15

 

Tutti pazzi per Amleto , liberamente ispirata al film “Nel bel mezzo di un gelido inverno” di Kenneth Branagh, è una divertente e spassosa commedia che mischia sapientemente il dietro e il davanti alle quinte di una compagnia teatrale impegnata nell’allestimento di una versione sperimentale dell’AMLETO di William Shakespeare.

In realtà è una scusa per raccontare quella piccola grande magia chiamata teatro e la fragile realtà degli attori, alle prese con le parti assegnate quanto con la loro vita lontano dal palco. In un miscuglio continuo di realtà e finzione, di rappresentazione e vita quotidiana.

Questa commedia è anche un ottimo punto di partenza per avvicinarsi al teatro di William Shakespeare (molto adatta, quindi, anche a un pubblico di giovani studenti). Il fulcro della storia è la preparazione dell’Amleto e, attraverso le esercitazioni degli attori, si possono scoprire alcune delle scene più famose.

Il gruppo
Teatro Insieme nasce a Padova nel 1978.  I primi spettacoli sono rivolti soprattutto ad un pubblico infantile. Nel 1988 la compagnia si dedica ad una elementare scuola di teatro ed attira nuovi  componenti. Il gruppo così rinnovato porta in scena commedie di Achille Campanile, Marcel Pagnol, Pier Benedetto Bertoli, Domenico Starnone, Samuel Beckett e Raymond Queneau.

Nel 2005, la compagnia produce lo spettacolo ‘Ubu Re’ di Alfred Jarry, e sperimenta l’allestimento di corti teatrali (piece dalla durata di circa 30 min.). Vengono così messi in scena le commedie ‘3 ai 30’ e ‘Bar Barò’, il giallo ‘É stata lei’ e il dramma storico ‘Le prostitute di Caravaggio’, tutti scritti da Andrea Nao e che hanno replicato su tutto il territorio nazionale vincendo diversi premi teatrali.

Nel 2007 la Compagnia produce ‘Forte… Piano…’ , progetto nato con l’intento di far riemergere l’importanza della figura di Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti musicali nato a Padova che sul finire del Seicento inventò il pianoforte.

Nel 2008 viene messa in scena un’altra opera di argomento storico, intitolata ‘Elena, il mito’: una commedia brillante in due atti tratta dalle opere di Omero, Euripide e di tutti coloro che hanno raccontato una versione del mito della donna di Sparta, per cui si è combattuta la guerra di Troia.

Dopo una serie di collaborazioni, nel 2010 Teatro Insieme si cimenta per la prima volta con un testo di William Shakespeare, producendo la sua commedia giovanile “Molto rumore per nulla”, che riscuote molto successo con una lunga serie di sold-out. Nel 2011, poi, la Compagnia porta in scena nuovamente una commedia tinta di giallo: “Otto donne e un mistero” di Dylan Thomas.

PREZZO BIGLIETTI DEI SINGOLI SPETTACOLI (posti numerati)
INTERI: EURO 7,50 + 1,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 6,00 + 1,00 diritti di prevendita

Il Piccolo Teatro di Padova utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info