Centro Storico, Cagli (PU), domenica 12 agosto 2018
Palio Storico “Giuoco dell’Oca”
Il “Giuoco dell’Oca” veniva giocato “in tempi carnevaleschi” mentre oggi, l’Associazione Giochi Storici, lo ripropone la seconda Domenica del mese di Agosto.
Quello che l’Associazione si è riproposta fin dal primo anno della riedizione del Palio non è solo il fatto di ricreare il giuoco disputato dai quattro storici quartieri, ma anche quello di far rivivere uno spaccato di vita rinascimentale di Cagli che, sotto l’allora Ducato di Urbino, era una città di grande importanza, con i suoi pregevoli monumenti, la sua vita artistica, produttiva, culturale e, perché no, anche spettacolare.
Ecco che allora si è cercato di riproporre, con la più assoluta fedeltà, cerimonie ed atti che sono stati tratti da antichi documenti conservati negli archivi comunale e vescovile.
Costumi d’epoca, fasci rinascimentali e palazzi nobiliari, sono da anni la cornice di uno dei giochi più antichi che si disputa a Cagli. Dal 1400 infatti quattro storici quartieri, S. Agostino, S. Angelo, S. Francesco e S. Andrea, si tingono dei colori che li rappresentano per dare il via al Palio Storico dell’Oca.
Dopo l’estrazione del bossolo da parte del Gonfaloniere, cavalieri, arcieri, balestrieri e paggi giocatori, prendono parte alla sfida nella famosa Arena di S. Emidio il 12 agosto alle ore 18.00.
Lo scopo del gioco è riuscire a mantenere la propria posizione nella casella occupata e di poter arrivare alla casella numero 54, riquadro che raffigura il putto e la leggendaria Oca Bianca.
Per il programma completo e per avere maggiori informazioni visitate il nostro sito internet:
www.giochistoricidicagli.it
Centro Storico
Cagli (PU)
Tel. 0721.787457
info@giochistoricicagli.it
www.giochistoricicagli.it
L’Associazione Giochi Storici di Cagli utilizza il Sistema di biglietteria liveticket
Info su www.liveticket.it – Biglietteria per Rievocazioni Storiche