Teatro Forma, Bari, venerdì 22 febbraio, 2013
con Francesco Manara, violino e Pietro Laera, pianoforte.
E’ un appuntamento particolare quello che l’associazione “Nel Gioco del Jazz” proporrà venerdì prossimo 22 febbraio al pubblico. Per una volta , non sarà di scena la musica afroamericana, ma un duo violino-pianoforte.
Francesco Manara, violinista, primo violino dell‘Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e Pietro Laera, pianista, allievo di Aldo
Ciccolini e concertista internazionale, protagonisti di un programma imperniato sul “Romanticismo”.
In programma musiche di
L.van BEETHOVEN:Sonata op.47 in la maggiore “a …Kreutzer”,
C.SAINT-SAENS:(Havanaise op.84),
M.RAVEL (Tzigane)
C.SAINT-SAENS: (Introduction et Rondo Capriccioso op.28 – trascr.G.BIZET.
Inizio spettacolo ore 21:00
Francesco Manara
Vincitore in numerosi concorsi internazionali (tra cui il primo premio al Concorso internazionale d’esecuzione musicale di Ginevra nel 1993 e il “Premio Associazione Amici Nuovo Carlo Felice” alla 46a edizione del Premio Paganini di Genova), il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, e comprende i 24 capricci di Paganini da lui eseguiti integralmente più volte in concerto.
Fondatore del trio Johannes, dal 1992 è primo violino dell’orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, e dal 2001 è primo violino del Quartetto d’Archi della Scala. Suona un Guadagnini ”ex Buckemburg” del 1783.
Pietro Laera
Nato a Bari nel 1972, ha studiato al Conservatorio di musica “N. Piccinni” nella classe di Luigi Ceci, diplomandosi nel 1994 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si é perfezionato successivamente partecipando al Corso Internazionale di perfezionamento pianistico di Carovigno ed al Seminario pianistico dedicato all’Opera di Chopin organizzato dalla Scuola Superiore di Musica “CEDEM” di Teramo. Allievo inoltre di Gianna Valente e Adam Wibrowski, dal 1995 perfeziona i suoi studi pianistici sotto la guida di Aldo Ciccolini.
E’ risultato vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali: il primo premio al Concorso Nazionale Pianistico “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme ed al Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Carlo Vitale” di Torre Canne, il secondo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Bela Bartok” di Tollo, al Concorso Nazionale “Amadeus” di Taranto, al Concorso Pianistico Nazionale di Casamassima ed al Concorso Internazionale “Città di Barletta” edizione europea.
Svolge intensa attività concertistica come solista, solista con orchestra e in diverse formazioni da camera, con un repertorio molto vario esibendosi per prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere e riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica. Ha suonato, tra le altre, nelle seguenti città: Bari (Teatro Piccinni), Pisa, Taormina, Catania, Ragusa, Siracusa, Bologna, Sarzana (Teatro Impavidi), Torre del Greco, Reggio Calabria (Teatro Aurora), Sorrento (Teatro Tasso), Faenza (Teatro Comunale), Napoli (Villa Pignatelli – Teatro Diana), Garda (Palazzo dei Congressi), Parma (Teatro Cinghio – Palazzo Cusani), Parigi (Journée du Patrimoine), Firenze (Amici della Musica), Torino, Siena.
Collabora con artisti di fama internazionale come il flautista Roberto Fabbriciani, il clarinettista Giora Feidman ed il direttore d’orchestra Roberto Duarte con il quale ha inciso un C.D. distribuito in Europa e negli Stati Uniti. Ha inoltre al suo attivo collaborazioni con attori e personaggi dello spettacolo quali Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, Davide Riondino e Michele Mirabella.
Prezzi biglietti: Euro 20,00 settore A,
Euro 15,00 settore B,
Euro 10,00 settore C.
Per 50 studenti dei conservatori di Bari e Monopoli, Euro 5,00, presentando tesserino Conservatorio o libretto.
Info e prenotazioni:
Centro Musica – Corso Vittorio Emanuele n.165 Bari – tel. 080/5211777
Associazione Nel Gioco del Jazz , tel 338.9031130 e 339.7084423
A.C.M. NEL GIOCO DEL JAZZ utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket.
Info su www.liveticket.it – Biglietteria per Concerti