Auditorium Fondazione Marco Biagi, Modena, sabato 10 gennaio 2015

, pianoforte
Primo Premio Concorso Rubinstein di Tel Aviv 2014
Un viaggio tra le più belle pagine pianistiche dell’Ottocento tedesco e francese.
Acquisto biglietto online
Antonii Baryshevskyi, giovane talento ucraino e applaudito ospite GMI della stagione passata, torna a Modena con un programma interamente dedicato ai più grandi compositori dell’Ottocento europeo.
Con il suo grande talento e le doti interpretative, che gli hanno permesso di essere premiato in importanti concorsi internazionali e applaudito nelle più importanti sale da concerto, eseguirà brani di Schubert, Schumann, Chopin e Ravel.Franz Schubert (1797 – 1828) Impromptu in fa minore op. 142 n. 4 D. 935
Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Mazurke
Robert Schumann (1810 – 1856) Sonata in sol minore op. 22 n. 2
Maurice Ravel (1875 – 1937) Miroirs La ValseSabato 10 gennaio 2015, ore 17.30Segue aperitivo (a offerta)
Auditorium Fondazione Marco Biagi
Viale Storchi 2
Modena
Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
sede Modena
www.gioventumusicalemodena.it
info@gmimo.it
www.jeunesse.it
Con il suo grande talento e le doti interpretative, che gli hanno permesso di essere premiato in importanti concorsi internazionali e applaudito nelle più importanti sale da concerto, eseguirà brani di Schubert, Schumann, Chopin e Ravel.Franz Schubert (1797 – 1828) Impromptu in fa minore op. 142 n. 4 D. 935
Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Mazurke
Robert Schumann (1810 – 1856) Sonata in sol minore op. 22 n. 2
Maurice Ravel (1875 – 1937) Miroirs La ValseSabato 10 gennaio 2015, ore 17.30Segue aperitivo (a offerta)
Auditorium Fondazione Marco Biagi
Viale Storchi 2
Modena
Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
sede Modena
www.gioventumusicalemodena
info@gmimo.it
www.jeunesse.it
Fondazione Gioventu Musicale d’Italia utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per concerti