Palazzo Re Enzo e Centro Storico di Bologna, dal 2 al 12 febbraio, 2012
Dal 2 al 12 febbraio 2012 torna Arte e Scienza in Piazza™, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna.
Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri, proiezioni, concerti, giochi in piazza e laboratori creativi. Il centro storico di Bologna, con Palazzo Re Enzo come cuore della manifestazione, si trasformerà per 11 giorni in un grande Art + Science Center.
“Un format per la diffusione della cultura scientifica, ideato e realizzato dalla Fondazione Marino Golinelli, che trasforma il centro storico di una città in un vero e proprio Science Center.
MOSTRA PALAZZO RE ENZO (Sala Fucsia) DA ZERO A CENTO LE NUOVE ETA’ DELLA VITA
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Una mostra di arte contemporanea e scienza per capire come e perché il nostro corpo e la nostra mente sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne le potenzialità.
Nel corso dell’ultimo secolo infatti la nostra costituzione genetica è rimasta la stessa, ma un ambiente trasformato dalla tecnologia ci ha resi uomini e donne diversi.
Nei sei ambienti espositivi, uno per ogni età dell’esistenza, le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei (Evan Baden, Guy Ben-Ner, Martin Creed, Hans Peter Feldmann, Stefania Galegati Shines, Anish Kapoor, Ryan Mc Ginley, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Gabriel Orozco, Adrian Paci, John Pilson, Cindy Sherman, Frances Stark, Miwa Yanagi) saranno messe a confronto con exhibit scientifici sulle attuali scoperte della scienza. Sono previste visite e percorsi guidati.
Dopo Bologna l’esposizione sarà a Milano in Triennale.
Idea e progetto di Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milan.
Dagli 8 anni
I LABORATORI DI: “DA ZERO A CENTO, LE NUOVE ETA’ DELLA VITA”
4, 5, 10 e 11 Febbraio
Attività pratiche e laboratori per approfondire la mostra di Arte + Scienza e “viaggiare” attraverso le 6 età della vita (prenatale, infanzia, adolescenza, gioventù, maturità, terza età) facendo riferimento alla propria esperienza personale.
Diventerai scrittore, fotoreporter, giornalista o radiocronista e racconterai la tua storia scoprendo le 6 età della vita che la mostra introduce.
Le attività diverse per tipologie di utenti: Dario della visita: 6 pagine per raccontare la tua storia (8>11 anni); Racconta la vita, dalla nascita alla vecchiaia, in 6 scatti fotografici (12>15 anni); Diari sonori: le voci di sé per raccontare la vita. Laboratorio audio (dai 16 anni.)
A cura di Fondazione Marino Golinelli. Progettazione didattica di Alessandra Marolla e Fiorella Buffignani
Dagli 8 anni
MOSTRE E INCONTRI PALAZZO RE ENZO (Sala Blu) LA VITA NELLO SPAZIO: ALIENI E ASTRONAUTI
MOSTRA INTERATTIVA
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
È davvero possibile la vita nello spazio? Quali sono le condizioni necessarie per permettere all’uomo di abitare nello spazio? E quali sono le possibilità di trovare forme di vita aliene? Una mostra interattiva in cui sperimentare l’assenza di gravità, cercare l’acqua su altri pianeti e guidare un robot su Marte alla ricerca dei “marziani”.
A cura di INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna con Associazione SOFOS e Fondazione Marino Golinelli
Dai 6 anni
PLANETARIO
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Il planetario diventerà un’astronave che ci condurrà alla scoperta dei corpi celesti e alla ricerca della vita extraterrestre. Grazie poi alle proiezioni “full dome” si potrà esplorare il paesaggio siderale per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo, oppure partecipare ad un viaggio affascinante alla ricerca di indizi sull’esistenza di altre forme di vita.
A cura di Associazione SOFOS in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna e Fondazione Marino Golinelli
Dai 6 anni
ASTRONOMIA E VITA. CONVERSAZIONI NEL PLANETARIO
2, 6, 8 e 9 FEBBRAIO
In un ciclo di 4 conferenze pomeridiane verranno affrontati alcuni temi che mostrano come gli eventi astronomici abbiano influenzato e influenzino la nascita, l’evoluzione e la fine della vita sulla Terra e forse anche su altri pianeti. A cura di INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna
Gratuito
Dai 14 anni
Giov. 2 febbraio, ore 18: “Big Bang e l’origine della vita sulla Terra” con Giorgio G.C. Palumbo
Lun. 6 febbraio, ore 18: “Seti e la ricerca della vita intelligente” con Stelio Montebugnoli
Merc. 8 febbraio, ore 18: “Catastrofi cosmiche. Dall’asteroide killer alla profezia dei Maya per il 2012” con Sandro Bardelli
Giov. 9 febbraio, ore 18: “Pianeta Marte: miti e realtà del futuro avamposto dell’umanità?” con Stefano Cavina
IL CORALLO DELLA VITA
MOSTRA INTERATTIVA
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Darwin, il grande naturalista, paragonò il percorso dell’evoluzione della vita sulla terra ad un corallo che si accresce e ramifica. Allo stesso modo specie estinte e specie esistenti convergono, divergono, si interrompono o danno origine ad altre nuove specie, condividendo le stesse origini, gli stessi progenitori. Questa installazione si ispira al “corallo darwiniano” rappresentando l’evoluzione con grandi dischi e linee colorate: un’unica occhiata su milioni di anni di evoluzione. A cura di IS – Science Center Immaginario Scientifico
Dai 10 anni
MOSTRAPALAZZO RE ENZO (Sala Verde) LE ISOLE DEL TEMPO
MOSTRA ALTERNATIVA
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Una mostra che ripercorre il diario di viaggio del professor Salsapariglia, botanico ed esploratore inviato oltre oceano a cercare nuove piante. Attraverso illustrazioni, reperti fossili, giochi e laboratori, seguiremo idealmente la sua avventura tra antichi paesaggi sulle tracce di piante ed animali ormai scomparsi. Scopriremo così che alcune piante di oggi sono nipoti di alcune piante fossili vissute migliaia di anni fa.
A cura di Biblioteche Decentrate del Comune di Modena, Orto Botanico Università di Modena, Editoriale Scienza e Fondazione Marino Golinelli
Dai 7 anni
MOSTRA PIAZZA NETTUNO
Cx3 CORPO, CIBO, CERVELLO, TANTE RICERCHE PER OGNI ETA’
DAL 18 GENNAIO AL 18 FEBBRAIO
Una mostra dove il linguaggio fotografico dà voce alla ricerca scientifica per mostrare come le scoperte e le applicazioni tecnologiche legate al corpo, all’alimentazione e alle dinamiche neuro-cognitive, hanno trasformato la vita dell’uomo nelle diverse età: perinatale, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia.
A cura di Alma Mater Studiorum Università di Bologna Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Settore Comunicazione per la Ricerca con Fondazione Marino Golinelli
DIVENTA ASTRONAUTA DETECTIVE
12 FEBBRAIO
Sono stati rubati gli anelli di Saturno, incaricato di recuperarli è Giò Cassinelli, un astronomo-detective specializzato in delitti cosmici e furti spaziali. Partecipa al gioco di piazza a squadre, diventa un aspirante astro-detective e aiuta Giò nella sua impresa. Da un’idea di Stefano Sandrelli, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.
Piazza Nettuno
Dai 6 ai 14 anni
LABORATORI PALAZZO RE ENZO (Sala Rosa) LATTE, LATTOSIO, LATTASI…E LE ETA’ DELL’UOMO
4, 5, 9, 11 e 12 Febbraio
Il latte è il primo alimento di cui ci nutriamo e tra tutti i nutrienti che lo compongono, il lattosio è lo zucchero principale. Non tutti gli individui però sono in grado di digerirlo perché sono carenti dell’enzima lattasi, la cui produzione si modifica nelle varie fasi della vita. Grazie a tecniche avanzate di biologia molecolare potrai studiare come uno scienziato le variazioni dell’enzima.
A cura di Life Learning Center Fondazione Marino Golinelli
Dai 14 anni
DNART
4, 5, 9, 11 e 12 Febbraio
L’artista entra in laboratorio: potrai utilizzare le tecniche delle biotecnologie per realizzare delle installazioni creative, sperimentando la poetica e le metodologie degli artisti contemporanei della Biotech Art. Colori, soluzioni, campi magnetici e corse elettroforetiche, pipette e filtri al servizio del piacere creativo.
A cura di Life Learning Center Fondazione Marino Golinelli
Sala del Capitano (Sala Rosa), Palazzo Re Enzo
Dai 10 anni
CELLULE IN ERBA
3, 4, 5, 11 e 12 Febbraio
Si sente parlare spesso di cellule staminali, le hai mai viste? Sai dove si trovano e come funzionano? In questo laboratorio potrai selezionarle, colorarle, guardarle al microscopio, scoprire come possono evolvere ed, infine, conoscere più a fondo le loro potenzialità …usando cellule vegetali.
A cura di Life Learning Center Fondazione Marino Golinelli
Dai 10 anni
LABORATORIO PALAZZO RE ENZO (Sala Gialla) CHIMICA CHE SPETTACOLO!
4, 5, 8, 11 e 12 Febbraio
Tre percorsi con nuove attività sperimentali e interattive per ragazzi ed adulti, alla scoperta di tutta la chimica attorno a noi. Colori, trasformazioni, passaggi di stato, esplosioni e nuvole di fumo…reazioni spettacolari per divertirsi e sperimentare le reazioni più importanti della chimica.
Una collaborazione tra Fondazione Marino Golinelli e Gruppo Conoscere la Chimica – Università di Bologna
Dagli 8 anni
INCONTRI B. SALABORSA I DIALOGHI DI ARTE E SCIENZA
3, 4, 10 e 11 Febbraio
Un ciclo di incontri di approfondimento sul rapporto tra arte e scienza, con importanti ospiti del mondo della cultura e della scienza, coordinati dalla giornalista scientifica Elisabetta Tola formica blu.it. Lo spunto è offerto dalle tematiche proposte dalla mostra Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita.
Biblioteca Salaborsa (Auditorium Biagi), Piazza Nettuno SIAMO PARENTI DELLE GALLINE?
10 Febbraio
Con Federico Taddia e Telmo Pievani
Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti anche delle galline? E che i dinosauri non si sono estinti tutti? E che Darwin detestava le iguane? Che fine ha fatto il Dodo? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: scienza per…teste toste! Accompagnati dall’evoluzionista Telmo Pievani e da uno degli autori dei programmi di Fiorello, Federico Taddia. A cura di Editoriale Scienza
Dai 9 anni
Gratuito
INCONTRO LIBRERIA COOP AMBASCIATORI COSA RESTA DA SCOPRIRE
12 Febbraio
Con Giovanni Bignami – presidente Istituto Nazionale di Astrofisica
Giovanni Bignami presenta il suo ultimo libro e ci guida alla frontiera delle possibili, stupefacenti scoperte dei prossimi tempi: traccia un percorso sul confine tra scienza e immaginazione, un filo rosso che ci svela perché l’uomo è solo all’inizio della esplorazione del mondo, del cosmo e di se stesso.
CHILDREN CENTER PIAZZA RE ENZO START – LABORATORIO DI CULTURE CREATIVE
Dal 2 al 12 Febbraio
Nell’ambito della manifestazione, START-Laboratorio di Culture Creative, progetto permanente del Comune di Bologna e della Fondazione Marino Golinelli, propone iniziative dedicate a bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni.
MOSTRE INTERATTIVE PALAZZO RE ENZO (Sala Viola) UOMO AL QUADRATO
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Interfacce grafiche, touch, gestuali, realtà virtuale e aumentata, visualizzazione 3D, brain interface, supergiochi e memoria digitale: la mostra interattiva ci aiuta a scoprire cosa rende queste tecnologie sempre più intuitive, facili, coinvolgenti, divertenti. Cinque sezioni, una per ogni fase della vita, ci daranno la possibilità di usarle, provarle e conoscere il funzionamento scoprendone i ‘dietro le quinte’ con uno sguardo alle prospettive di sviluppi futuri. Una produzione Fondazione Marino Golinelli e CINECA
Dagli 8 anni
GLI INGANNI DELLA VISIONE
DAL 2 AL 12 FEBBRAIO
Una mostra-laboratorio che prende spunto dall’allestimento delle opere dell’artista svedese Oscar Reutersvärd, creatore di una serie di figure impossibili, per sviluppare un percorso sugli inganni della visione e della mente. Verranno presentate e costruite illusioni ottiche di vario tipo, alcune famose, altre meno note, ed approfondito il loro collegamento con la geometria.
A cura di ForMath Project e Fondazione Marino Golinelli
Dai 10 anni
MOSTRA E INCONTRI B. SALABORSA IL VOLO DI AMS
2 – 12 febbraio
60 istituti in 15 nazioni, 600 persone, 16 anni di lavoro per realizzare AMS-02, uno strumento che opera sulla Stazione Spaziale Internazionale per studiare tipi di materia che non esistono sulla terra, ma che possono essere individuati analizzando la radiazione cosmica che raggiunge il nostro pianeta, i Raggi Cosmici. Per almeno 10 anni AMS-02 misurerà i Raggi Cosmici direttamente nello spazio cercando nuove forme di materia.
A cura di INFN Perugia, in collaborazione con Sezione di Bologna. Fotografie di Michele Famiglietti.
Per Tutti.
UNA GIORNATA SPAZIALE
12 febbraio
LABORATORI PALAZZO RE ENZO (Sala Arancione) PLASTICVILLE: VITA E TRASFORMAZIONE DELLA PLASTICA TRA ARTE E SCIENZA
2, 4 e 5 Febbraio
Da dove proviene la plastica e dove va a finire? E, una volta utilizzata, come può essere riciclata e trasformata in qualcosa di nuovo? Pensiamo ad una felpa in pile: lo sai che quando la indossi stai portando a spasso circa 20 bottiglie di plastica? Il laboratorio di scienza ed arte per ripercorrere, anche in modo pratico, la storia di questo materiale.
Una collaborazione tra Dipartimento Educativo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e Fondazione Marino Golinelli
Dai 6 anni
MAMMA SCIENZA
10, 11 e 12 Febbraio
Un piccolo percorso espositivo ripercorre le fasi di un progetto di ricerca per la salvaguardia di una specie di Ibis in via di estinzione. Piccoli veicoli ultraleggeri faranno le veci di “mamma ibis” provando ad effettuare l’imprinting nei cuccioli allevati allo Zoo di Monaco: assisterli nei primi voli, aiutarli nella migrazione e nell’inserimento negli stormi. Una produzione di Fondazione Marino Golinelli, a cura di Laboratorio di Meccanica del Volo – Università di Bologna
Dai 10 anni
MOSTRA PALAZZO RE ENZO (Sala Bordeaux) LA SCIENZA VI FA BELLI
4, 5, 9, 11 e 12 Febbraio
Gel, detergenti, tonici e creme..quanta scienza c’è nei prodotti di bellezza che utilizziamo ogni giorno? Come in un vero laboratorio di cosmetica preparerai prodotti per la cura del corpo, scoprendone le diverse forme e le diverse azioni, diverse per natura e quantità dei componenti.
A cura di Life Learning Center Fondazione Marino Golinelli con la collaborazione di AUSL Bologna
Dagli 8 anni
MUSICA PALAZZO RE ENZO APERITIVI MUSICALI
3 e 9 Febbraio
Selezione musicale a cura di Francesco Locane, autore e conduttore di Radio Città del Capo
INCONTRI PALAZZO RE ENZO (Sala Bianca) AGORA’ DELLA RICERCA
4, 5, 11 E 12 FEBBRAIO
Idee originali, progetti di frontiera, iniziative di respiro europeo presentati e discussi in uno spazio dedicato al confronto con ricercatori e innovatori: un’occasione per interrogare tanto i ricercatori esordienti quanto scienziati affermati e dire la propria opinione.
A cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Settore Comunicazione per la Ricerca e Fondazione Marino Golinelli.
Gratuito
APERISCIENZA CON GIUNTI EDITORE
5 e 12 Febbraio
Due appuntamenti, moderati dal giornalista Emiliano Ricci, in cui autori di libri scientifici di divulgazione, incontrano il pubblico, chiacchierando informalmente del libro da loro scritto, degli aneddoti e delle curiosità del loro lavoro.
A cura di Giunti Editore
Dai 10 anni
Gratuito
5 febbraio, ore 11.30
Le età della vita: lo sviluppo del cucciolo d’uomo
con Paolo Sarti, pediatra, e Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta.
Punti di vista differenti per stimolare il pubblico alla discussione sul rapporto che lega genitori e figli nei primi anni della crescita. Da una parte il pediatra, che si trova spesso a confronto con bambini “tiranni”, cresciuti con l’idea che a loro tutto sia dovuto, e dall’altra la psicologa, che cerca di fornire ai genitori le conoscenze e delle indicazioni per potersi orientar nel loro compito educativo.
12 febbraio, ore 11.30
Scoperte genetiche e nuovi problemi etici
con Enzo Gallori, professore di genetica presso l’Università di Firenze e Bernardino Fantini, professore di storia della medicina e salute all’Università di Ginevra.
Il rapido sviluppo delle conoscenze sul patrimonio genetico e delle tecniche che hanno portato alla sua modificazione, ha dato forza a una serie di interrogativi di tipo etico, morale e sociale. Che peso hanno e avranno, sull’evoluzione umana, queste nuove tecnologie? Quali sono gli interessi economici in gioco? Mentre da un lato la qualità dell’informazione a cui ha accesso gran parte della pubblica opinione è insoddisfacente, dall’altro la realtà delle “biotecnologie” e i mezzi messi a disposizione degli scienziati sono in continua e rapidissima evoluzione.
PLAYDECIDE MED CLIMATE CHANGE
11 Febbraio
Gioca a prendere decisioni … perché nessuno è escluso’! Utilizzando un gioco di carte, sarai chiamato a confrontarti con il problema dei cambiamenti climatici. Impara a gestire i diversi interessi in gioco, a valutare i dati che emergono dalle rilevazioni scientifiche e, come se fossi un vero policy-makers, “prendi decisioni” per la tua comunità.
A cura di formicablu. Supervisione Scientifica Silvio Gualdi, CMCC-INGV, Progetto Europeo CIRCE.
Dai 13 anni
Gratuito
PREMIAZIONE CONCORSO “VISI DIVERSI ATTORNO A TE”
11 Febbraio
In occasione di Arte e Scienza in Piazza 2012 verranno premiate le tre foto più votate tra le 39 selezionate per la mostra “Visi diversi attorno a te. Tutti i mondi di una città”. I visitatori potranno votare durante tutta le manifestazione. Gli autori delle tre immagini che avranno ricevuto un maggiore gradimento saranno premiate con un abbonamento annuale alla rivista “National Geographic”.
FILM 3D CINEMA ODEON HUGO CABRET 3D
(Martin Scorsese, 2011)
Anteprima nazionale 2 febbraio
Tratto dall’omonimo libro per ragazzi di Brian Selznick, il nuovo film di Scorsese è una fantasmagoria immaginifica che resuscita George Meliès e i trucchi del cinema muto, mescolandoli con le infinite possibilità delle nuove tecnologie e del 3D stereoscopico. L’orfano Hugo vive di nascosto in una stazione di Parigi, perennemente in fuga da chi vorrebbe cacciarlo, e passa il suo tempo occupandosi della manutenzione degli orologi. Ma la sua vera passione è un automa rotto lasciatogli dal padre, che tenta disperatamente di riparare, nella speranza che contenga un messaggio del padre…
Una collaborazione tra Fondazione Marino Golinelli e Future Film Festival.
Cinema Odeon, Via Mascarella 3
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti presentando copia del coupon.
Non è possibile prenotare.
Info: 0516489877 e 0512960672
INCONTRO AULA MAGNA SANTA CRISTINA IL TEMPO DELLA FISICA
LHC E NEUTRINI PIU’ VELOCI DELLA LUCE CAMBIERANNO LA NOSTRA IDEA DI TEMPO?
4 Febbraio
Con Laura Patrizii, Antonio Masiero, Antonio Zoccoli, ricercatori INFN
Modera Vincenzo Napolano (Ufficio Comunicazione INFN)
A soli due anni dalla partenza di Lhc, il più potente acceleratore di particelle mai costruito, i fisici – molti dei quali italiani – intravedono i primi risultati. Nei mesi scorsi un esperimento condotto ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ha annunciato una scoperta inaspettata: l’eventualità che i neutrini siano più veloci della luce. Questo potrebbe cambiare le nostre idee di spazio e tempo. Perché? In che modo? Ce ne parleranno i protagonisti.
Arte e Scienza in Piazza utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket
Info su www.liveticket.it – biglietteria per mostre