Castello di Gradara (PU), 18, 19, 20 luglio 2014
A Gradara ritorna l’appuntamento con la Storia più atteso della riviera 3 giorni di fuoco, emozioni e… Storia, come non l’avete mai vista!
Il Castello di Gradara si prepara a rivivere il terribile assedio del 1446, quando resistette per 43 giorni alle truppe dei capitani di ventura più capaci e temuti del tempo, Francesco Sforza e Federico da Montefeltro.
Venerdì 18 luglio alle 22,30 assisterete al famoso cinespettacolo “Storia di un assedio”:
200 figuranti, un campo fortificato perfettamente ricostruito, bombarde e armi da assedio, cavalli ed effetti speciali in un palcoscenico di 10.000 mq per rendere la Storia uno spettacolo attraverso il quale emozionarsi e conoscere.
Sarà come trovarsi dentro un film, tra fanti, artiglieri e cavalieri in armatura, con i proiettili delle bombarde che si pianteranno a pochi centimetri da voi. Vi ritroverete al centro della battaglia per difendere Gradara e sarete chiamati a fare la vostra parte.
Con la collaborazione della Regione Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino
Dopo secoli di battaglie e dopo aver ricoperto un ruolo centrale nelle strategie politico-militari del territorio circostante il Castello di Gradara riposa, ora, sulla sommità del colle, dominando, come una sentinella di pietra, la valle sottostante fino al mare.
Programma
La rievocazione storica Assedio al Castello 1446 parte da un’accurata ricerca delle fonti.
Viene curato ogni dettaglio, dalle ricostruzioni delle battaglie agli allestimenti, dagli abiti alle ricette medioevali, varcare l’ingresso al borgo fortificato di Gradara sarà come entrare un una macchina del tempo e trovarsi 6 secoli nel passato.
Una manifestazione dove spettacolo, storia e didattica si incontrano per offrire un’esperienza indimenticabile.
Pro Loco di Gradara
tel. 0541.964115
info@gradara.org
Gradara Innova
tel. 0541.964673
info@gradarainnova.com
Assessorato al Turismo
tel. 0541.823901
comune.gradara@provincia.ps.it
Comune di Gradara e l’Associazione Gradara Innova, utilizzano il Sistema di Biglietteria liveticket
Info su www.liveticket.it – biglietteria per Rievocazioni Storiche