Teatro Fondazione San Carlo (MO), domenica 27 ottobre 2013
Bemollicine francesi
Musica e champagne
Ore 19.30
Petit buffet français
Selezione di paté; conserve di pesce; quiche; formaggi di Francia
In abbinamento:
Cremant de Loire Clos Naudin
Brut 2008
Uve chenin 100%
Champagne Diebolt-Vallois
Fleur de passion
Chardonnay 100%
Champagne Benoit Lahaye
Blanc de Noir brut Pinot Noir 100%
Champagne Bereche et fils
Réserve Brut cuvée 2010 + 30% vins de réserve
30% Pinot Noir – 35% Chardonnay – 35% Pinot Meunier
Contributo: 20 euro. Posti limitati. Prelazione a soci GMI Modena. Prenotazioni presso GMI Modena, Punto Touring Modena, Archer.
Si ringraziano:
Filippo Marchi champagnologo
Marina Bersani e la sua enoteca Archer (via Cesare Battisti 54)
Il bistrot Fleur du vin (via Orefici 7, Bologna) per la fornitura gastronomica
Punto Touring Modena (piazzale San Domenico 50)
ore 21
–Teatro Fondazione San Carlo
Le coq et l’Arlequin
la Francia musicale del ‘900 tra modernità e umorismo
Acquisto biglietto online
Maura Pansini – Elena Valentini due pianoforti
Robert Schumann (1810-1856) – Claude Debussy (1862-1918)
Sei studi in forma di canone op.56
(trascrizione per due pianoforti degli Studien für den Pedal – Flügel op. 5 di Schumann)
Nicht schnell
Mit innigemAusdruck
Andantino
Innig
Nicht zu schnell
Adagio
Richard Wagner (1813-1883) – Claude Debussy (1862-1918)
Preludio dell’Olandese volante
Germaine Tailleferre (1892-1983)
Jeux de Plein Air
La Tirelitentaine
Cache-Cache Mitoula
Francis Poulenc (1899-1963)
Capriccio d’après Le Bal masquè
Elégié
L’embarquement pour Cythère
Valse-Musette
Darius Milhaud (1892-1974)
Scaramouche op.165b
Vif
Modèrè
Brazileira (Mouvement de Samba)
All’indomani della Prima Guerra Mondiale la Francia vive in maniera forte il desiderio di rompere con le linee espressive imperanti negli ultimi anni e questo in musica significava prendere le distanze dal wagnerismo e dall’impressionismo ispirato a Debussy.
Un gruppo di compositori francesi, in particolare Georges Auric, Luis Durey, Arthur Honegger, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Germane Tailleferre, mise in atto questa rivoluzione. Nacque così Les Six, il Gruppo dei Sei. È il 1920 e i sei musicisti che amavano incontrarsi al teatro del Vieux-Colombier a Parigi, presero il saggio Le coq et l’Arlequin (1918) di Jean Cocteau come loro manifesto. Un forte senso del paradosso impernia le loro opere, sulle orme di Satie.Il programma ripercorre le tappe principali di questo percorso musicale.
Ingresso: intero 15 euro. Ridotto soci GMI stagione 13-14: 10 euro
In vendita presso sede GMI, Punto Touring Modena e un’ora prima del concerto
Biglietto cumulativo degustazione e concerto (riservato ai soci GMI stagione 13-14):
25 euro
Ingresso: intero 15 euro. Ridotto soci GMI stagione 13-14: 10 euro
In vendita presso sede GMI, Punto Touring Modena e un’ora prima del concerto
Biglietto cumulativo degustazione e concerto (riservato ai soci GMI stagione 13-14): 25 euro
Via Santa Croce, 4
Milano
Telefono: 02.89400840-48
Fondazione Gioventu Musicale d’Italia utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket
Info su www.liveticket.it – biglietteria per concerti