Bologna, dal 19 al 21 Marzo 2012
LICENSING: IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI STUDIA IL SUO MARCHIO
IN PROGRAMMA DAL 19 AL 21 MARZO A BOLOGNA LA FIERA “BLTF 2012”
I beni culturali italiani entrano nel settore del licensing. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali sta infatti studiando la realizzazione di un nuovo marchio, che sarà utilizzato per la produzione su licenza di oggetti di merchandising di alta qualità. Questo progetto, curato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, sarà annunciato durante la 5a edizione del Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), il più importante appuntamento fieristico italiano nel settore della compravendita di licenze e dello sviluppo di prodotti basati su marchi e properties. Il BLTF 2012 è organizzato da BolognaFiere SpA e si svolgerà dal 19 al 21 marzo nel Quartiere fieristico di Bologna, contemporaneamente alla grande Fiera del Libro per Ragazzi.
L’originale progetto dei Beni Culturali è già stato avviato: nelle scorse settimane, infatti, è iniziato uno studio di fattibilità con lo scopo di indire presto una gara per individuare la società esterna che gestirà il nuovo marchio. Questo studio dovrebbe essere concluso prima dell’estate e consentirà anche di stimare il valore economico di questo brand e di definire il business plan dell’intero progetto. Successivamente, il marchio dei Beni Culturali verrà concesso su licenza per la produzione di oggetti e merci di varia tipologia, dall’artigianato di qualità all’oggettistica per uso domestico, dal merchandising del design contemporaneo fino alla riproduzione di opere d’arte anche in 3D. Questi prodotti saranno venduti soprattutto nei bookshop della rete museale italiana.
Del licensing applicato ai musei e ai beni culturali, si parlerà a marzo durante il Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), organizzato da BolognaFiere SpA. E’ in programma infatti l’incontro “Licensing@Museum”, cui interverranno rappresentanti della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del prestigioso Victoria and Albert Museum londinese. Al BLTF, saranno presenti più di 50 espositori italiani ed europei del settore (licenzianti, licenziatari, produttori, distributori, aziende di produzione audiovisiva, broadcaster, editori, merchandiser, ecc.), per un totale di oltre 400 properties rappresentate. In fase di definizione, un intenso programma di seminari, conferenze, workshop e incontri b2b, che vedranno la presenza di importanti aziende ed esperti italiani e stranieri nel settore del licensing.
“Il licensing applicato ai musei e ai beni culturali sarà tra i temi di maggiore interesse di questa nuova edizione del BLTF”, ha dichiarato Marco Momoli, exhibition director di BolognaFiere. “In tempi di crisi, sarà interessante verificare questa nuova capacità di produrre business dal nostro gigantesco patrimonio culturale e museale, anche confrontandoci con le similari iniziative di altri Paesi europei. Siamo certi, infatti, che l’Italia abbia un grande potenziale ancora inespresso nel settore del licensing a livello planetario”.
Bologna, 6 febbraio 2012
Bologna Licensing Trade Fair 2012
Ufficio Stampa
Mediarkè srl
tel: 06 45476584
mail: bolognalicensing.ufficiostampa@mediarke.it
web: www.bolognalicensing.com
BolognaFiere SpA
Ufficio Stampa
tel: 051 282261 – 335 7995370
mail: isabella.bonvicini@bolognafiere.it – uff.stampa@bolognafiere.it
web: www.bolognafiere.it