Piccolo Teatro Padova, venerdì 3 ottobre 2014

"Don Checo" al Piccolo Teatro di Padova

Compagnia Teatro Veneto “Città di Este”presenta

DON CHECO

Commedia in tre atti di Attilio Rovinelli
Versione veneta di Gino Cavalieri

Regia: Stefano Baccini
Don Checo  Piergianni Paiuscato
Marta     Betti De Marchi
Guido     Alberto Baratella
Caneta     Toni Borile
Giacomina     Nori Sandrin
Paolin     Daniel Bertazzo
Comitato della Moralità     Placida Quaglio, Carla Sandri, Viviana Viale
il Conte Mauri     Franco Fortin
Clara     Carlotta De Poli
Monsignore     Paolo Berton
Don Leone     Bepi Quaglio
Il Podestà     Flavio Bottaro
Rosi     Michela Bertazzo

L’ingresso della casa di un parroco di campagna è il palcoscenico naturale di questa commedia, nata in italiano con il titolo Don Cesare dalla penna del giornalista Attilio Rovinelli (Ancona 1884-Milano 1972).
Nel 1936 Gino Cavalieri (Vicenza 1895-Treviso 1992) ne mise in scena la versione veneta, facendo entrare Don Checo nel novero delle commedie più applaudite del repertorio regionale.
Cavalieri era agli inizi della sua lunga attività di capocomico, dopo una fortunata carriera d’attore nella compagnia veneta di Gianfranco Giachetti e in quella nazionale di Tatiana Pavlova, lodatissimo nei ruoli di caratterista.

Nella canonica di Don Checo trovano svolgimento le vicende di una piccola comunità del Veneto d’anteguerra: per difendere una maestrina sedotta e abbandonata dal maggiorente locale (il conte Mauri), il sacerdote protagonista – che non risparmia le maniere forti per mettere sulla buona strada i suoi parrocchiani – rischia la rimozione a seguito delle pressioni sulle autorità ecclesiastiche del “nobiluomo” e di un sedicente “Comitato per la moralità”, istituito da alcune bigotte.
Ma il paese si oppone: il carrettiere Caneta, già “miracolato” dalle bastonate del parroco, dà voce alle istanze della povera gente, tutta dalla parte di Don Checo; persino il Podestà interviene presso il Patriarca di Venezia per scongiurarne la partenza…

La commedia intreccia abilmente il piano drammatico e quello sentimentale, con una serie di irresistibili contrappunti comici condotti da Caneta, vera e propria maschera popolare.
Gino Cavalieri consegnò personalmente il copione di Don Checo nel 1959 alla Compagnia “Città di Este”, che da allora ne ha fatto uno dei propri “cavalli di battaglia”. L’allestimento per la stagione comica 2000/2001 riprende la regia dell’indimenticabile Rino Bortoloni, che nel ruolo del protagonista per quasi trent’anni ha dato – accanto all’impetuoso temperamento dell’ex cappellano militare e all’ironia tutta veneta del prete di campagna – uno spessore di profondissima umanità.

Inizio spettacolo ore 21.15
N.B. l’ingresso in sala non sara’ consentito dopo l’inizio dello spettacolo  nemmeno  a chi fosse in possesso di biglietti acquistati in prevendita.
Posti numerati.
La direzione si riserva il diritto di assegnare un diverso posto allo spettatore  per esigenze di servizio.

Info e biglietti:
Interi € 6,00 + diritti di prevendita € 1,00
Ridotti € 5,00 + diritti di prevendita € 1,00
(riduzione prevista per associati, over 65 e studenti fino a 26 anni).

www.piccolo-padova.it

PICCOLO TEATRO DON BOSCO
Via Asolo n.2 zona Paltana,
Padova
Tel. 049.8827288
Fax 049.8827470
info@piccolo-padova.it

Il Piccolo Teatro di Padova utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info