Castello di San Giusto, Trieste, dal 24 Settembre al 31 Dicembre 2011
La Mostra è stata ammirata da più di 28.000 turisti italiani e stranieri, nel periodo marzo-agosto 2011, quando di trovava presso la Grotta Gigante di Trieste.
Ora, per rispondere alla richieste dei cittadini, è stata scelta la nuova sede del Castello di San Giuto, così da offrire la possibilità di visitare la splendida esposizione ad un pubblico più vasto.
E’ una mostra che suscita meraviglia, ammirazione mista a incredulità. Si tratta di 101 gemme antiche e preziosi gioielli incisi e lavorati a mano con incredibile precisione tra IV secolo a.C. e tutto l’800.
Sapienti lavorazioni hanno trasformato dischetti di calcedonio con le sue varietà ( la corniola, l’agata, il prasio e l’onice), di quarzo (cristallo di rocca e ametista), di rocce (il diaspro nei suoi molteplici colori) e di turchese in vere e proprie gioie che rappresentano in miniatura tutto un mondo fatto di religiosità, frivolezza, affetti, messaggio politico e superstizione.
Promossa dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione Area Cultura, Civici Musei di Storia ed Arte, insieme alla direzione della Grotta Gigante, della Società Alpina delle Giulie – Sezione del CAI di Trieste, curata da Annalisa Giovannini e Marzia Vidulli Torlo.
Informazioni:
telefono +39 040 309362, +39 040 313636;
ORARIO: da aprile a ottobre tutti i giorni 9-19 – da novembre a marzo tutti i giorni 9-17
La mostra rientra nel biglietto ordinario: intero euro 4, ridotto euro 3
Il Castello di San Giusto del Comune di Trieste utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket
http://www.liveticket.it/ – Biglietteria Mostre – Musei