Cinema Teatro Capitan Bovo, Isola della Scala (Vr), sabato 25 febbraio 2017

I Legnanesi "Viaggiando con noi" al Teatro Capitan Bovo di Isola della Scala

Viaggiando con noi
I Legnanesi

Una valigia piena di risate per il nuovo spettacolo dei Legnanesi
Dopo successi su successi in tutta Italia (gli spettacoli de I Legnanesi, ogni anno, sono tra i 10 più visti nel nostro Paese, con oltre 100.000 spettatori complessivi ogni stagione), la famiglia Colombo ci porterà con la sua semplicità attraverso situazioni grottesche ed imprevedibili per farci ridere, riflettere e tornare col pensiero alla quotidianità che si viveva un tempo nei cortili – dove il vicino è così vicino che… praticamente vive con te! – ma che in qualche modo si vive, in maniera diversa, anche oggi, con uno spettacolo pieno di ritmo, risate e tradizione. Una famiglia davvero unica, quella della Teresa, della Mabilia e del Giovanni che fa sorridere ripensando ai tempi che furono… e riflettere sui tempi di oggi, con quella vìs comica che li contraddistingue e li rende così amati dagli spettatori, affezionati o al loro “primo appuntamento” con I Legnanesi

Acquisto biglietti su www.liveticket.it/cinemateatrocapitanbovo

I Colombo, nella stagione 2016/2017, con il nuovo spettacolo diventano “viaggiatori” e, con le valigie piene di risate, attraverseranno l’oceano su una nave da crociera. Cosa li spingerà ad andare dall’altra parte del mondo? Nonostante le difficoltà economiche e i problemi quotidiani che li attanagliano, infatti, Teresa, Mabilia e Giovanni con grande generosità hanno adottato a distanza un bambino brasiliano. Negli anni, il ragazzo – grazie alle donazioni de I Colombo – è cresciuto con una buona educazione ed istruzione e la curiosità di conoscere i genitori e “sorellina” adottivi è tale da portare Paolo Roberto Josè Amarildo Santos Do Nascimiento (detto Gegè) a raggiungerli a sorpresa, preceduto da una misteriosa raccomandata, per una vacanza di qualche settimana in Italia. Ma trasferirsi nel nostro Bel Paese è davvero una prospettiva migliore del paese da cui proviene Gegè? L’accoglienza della famiglia Colombo, insieme a tutti gli abitanti del mitico cortile, sarà davvero in perfetto stile “Legnanesi”: affettuosa, coinvolgente e molto, molto divertente, tanto da spingere Gegè ad invitare Teresa, Mabilia e Giovanni in Brasile per festeggiare il Carnevale, solo dopo aver rivelato loro un segreto che lascerà tutti a bocca aperta! Fuori dalla Lombardia lo spettacolo verrà “italianizzato” rispettando comunque la tradizione, la storia e la Cultura Lombarda. Un trio collaudatissimo, quello composto da Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (Giovanni), che con talento e una capacità unica di tenere gli spettatori incollati alle poltrone, regalano risate senza sosta portando in scena quelle che ormai sono vere e proprie “maschere”. Teresa è la tipica donna di cortile, sempre presente, che rispecchia i “povercrist”, alle prese ogni giorno con rivalità di ringhiera, i torti sul lavoro o tra vicini, le difficoltà economiche e le preoccupazioni per la figlia quarantenne ancora da mantenere. Mabilia, la figlia zitella, incarna il cliché di un certo mondo femminile di massa, dove l’apparenza è l’unica cosa importante, sempre al di sopra delle sue possibilità, che sogna di emergere e di diventare una soubrette. Unico uomo del cortile, Giovanni è un personaggio di poche parole, capace di restare in scena senza aprire bocca, giocando solo sulla mimica facciale e sulla camminata incerta tipica di chi ha alzato troppo il gomito. Una formula ormai collaudata per uno spettacolo tutto al maschile (insieme alla famiglia Colombo sul palcoscenico ad animare il mitico “cortile” troveremo anche altri personaggi della tradizione), con un ritmo serratissimo di battute, fino all’applauditissimo ed emozionante finale. Dal 1949 interpreti della tradizione teatrale italiana, gli spettacoli de I LEGNANESI sono un tuffo nel passato per ricordare (o riscoprire) la cultura popolare e raccontare, nello stesso tempo, storie di tutti i giorni attraverso una comicità pulita, dedicata alla gente comune, nel singolare “italiandialetto”, un mix di italiano e dialetto lombardo che ne costituisce una delle cifre più caratteristiche. Riconosciuti tra le principali e più conosciute compagnie dialettali d’Italia e d’Europa, oggi la Compagnia porta in scena le storie, i costumi e le tradizioni lombarde ma è ampiamente apprezzata anche fuori dalla Lombardia, grazie a un intervento di modernizzazione dei testi originali e alla scelta di temi universali (la famiglia, il lavoro, la crisi economica, i rapporti di vicinato), con riferimenti sempre attuali al costume e alla politica nazionale.

Biglietto: euro 25.00 + d.p.

Sabato 25 febbraio 2017, inizio spettacolo ore 21:00

Teatro 2017
Divertente e stimolante, appassionato e riflessivo: è il nuovo cartellone del Teatro Capitan Bovo di Isola della Scala, nato dalla ricerca delle migliori produzioni nazionali per rispondere ai gusti e alle richieste di abbonati e non. Dal 20 Gennaio al 10 marzo 2017, il ricco calendario di spettacoli, dal comico alla musica, raccoglierà artisti del calibro di Mister Forest, NIicolas Vaporidis, Giorgio Lupano, Rita Mazza, I Legnanesi, Gli Oblivion, Marco Cavallaro Luca Angeletti Daniele Derogatis, e tanti altri che con loro calcheranno le scene del palcoscenico del teatro isolano con 8 spettacoli in programma

Cinema Teatro Capitan Bovo
Via Rimembranza 2/b
37063 Isola della Scala (Vr)
tel 045-7302667
www.capitanbovo.it

Il Cinema Teatro Capitan Bovo di Isola della Scala utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info