Teatro dei Segni a Modena (MO), 17 Gennaio 2012

lupo-sette-capretti-big

 

Tanti Cosi Progetti
www.tanticosiprogetti.org
Testo tratto dalla Fiaba dei fratelli Grimm
di e con Danilo Conti e Antonella Piroli

Prosegue il percorso di TCP sulla fiaba classica: è Il lupo e i sette capretti nella versione dei fratelli Grimm, che sembra essere la più conosciuta: sei ingenui capretti finiscono nella pancia del lupo. Solo il più piccolo sfugge alla sua bocca vorace. Insieme alla mamma, con astuzia e coraggio, salverà i fratellini…
Questa fiaba è il punto di partenza di un lavoro che ha portato TCP ad una messa in scena con figure nella quale, parallelamente alla ricerca sul linguaggio della favola con le sue tante sfumature, approfondisce il lavoro sulle tecniche di animazione che da sempre caratterizzano le sue produzioni creando un percorso sulla figura del lupo e di tutto quello che essa rappresenta nell’immaginario semplice e istintivo dell’infanzia e più complesso ed elaborato dell’età adulta.

Il lupo e i sette capretti succede alle precedenti produzioni “I tre porcellini” e “Cappuccetto Rosso” creando un percorso sulla figura del lupo e di tutto quello che essa rappresenta nell’immaginario semplice e istintivo dell’infanzia e più complesso ed elaborato dell’età adulta. Ne Il lupo e i sette capretti c’è l’inesperienza e l’ingenuità di sette caprettini che non conoscono il mondo e che si fidano delle apparenze.. C’è la paura, c’è l’indifferenza, c’è il quieto vivere da parte di altri personaggi della storia che pur intuendo i progetti del lupo, conosciuto come pericoloso, non ne ostacolano l’operato. C’è il camuffamento della voce, c’è il cambiamento di aspetto del lupo. C’è il divorare. C’è la casualità per cui sei capretti vengono divorati e uno si salva. C’è il settimo capretto, per fortuna, a raccontare alla mamma quello che è successo. C’è il disperato ed efficace tentativo di mamma capra che non solo salva la prole, ma che neutralizza la minaccia. C’è la pancia del lupo che viene aperta con un taglio, l’estrazione di coloro che sono stati divorati. C’è l’ingordigia del lupo che troppo in fretta ha divorato i capretti e che quindi non riesce ad assimilarli, ma dei quali è appesantito. C’è la sostituzione dei capretti nella pancia del lupo con grossi sassi. C’è il lupo che perisce, annegando in un fiume al quale si era avvicinato per dissetarsi. C’è il ricordo della brutta avventura che sarà insegnamento per il futuro. C’è la ricostituzione del piccolo gruppo che, facendo tesoro dell’avventura trascorsa, riacquista la felicità.

Fascia d’età: da 3 anni
Durata: 50’

TEATRO DEI SEGNI

Via San Giovanni Bosco 150
Segreteria Teatro per le scuole
059 7470538 fax 0592861210

mail: stagione@teatrodeisegni.com

orari di segreteria
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00

Inizio spettacoli ore 17:00
Apertura biglietteria ore 16:00
Costo del biglietto 5,00 €

Il Teatro dei Segni di Modena utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su http://www.liveticket.it/ – biglietteria per teatro

Info