Teatro Ariston, Mantova, martedì 21 febbraio, 2012
di Henrik Ibsen
adattamento Edoardo Erba
prodotto da Indie Occidentali
con Gianmarco Tognazzi
regia Armando Pugliese
Questa è una delle più belle opere scritte da Henrik Ibsen. Ci narra la storia di un dottore che scopre che le terme pubbliche, fiore all’occhiello della cittadina e apportatrici di innumerevoli villeggianti, sono appestate da inquinanti scarichi montani di conciatura delle pelli.
Subito il dottore vuole fare un pubblico appello per denunciare la cosa e far porre rimedio a questo problema, ma da una parte suo fratello, rappresentante dei potenti azionisti di maggioranza delle terme, e dall’altra i redattori di un giornale popolare che si schiera contro i potenti della citta, tutti si oppongono alla pubblicazione della relazione del dottore, e gli impongono di tacere.
Il dottore non riesce più a trovare nessuno che sia disposto a dargli ascolto, perché tutti sarebbero parte lesa nella questione. Gli appelli al potere sono inutili, quelli alla coscienza popolare anche: sia vinti che vincitori sono una schiera di opportunisti, interessati solo alla reputazione e al denaro.
E’ in questo scenario che il dottore compie l’unica scelta possibile per lui: se prima vuole abbandonare la città, ora si accorge che la risposta migliore a questa situazione è data dalla conoscenza. Vuole quindi istruire i giovani, poveri o ricchi che siano, per aiutarli a comprendere meglio la realtà, e a renderli cittadini di una società più civile di quella attuale.
E’ splendida quest’opera, vero segno del pensiero elevato del suo autore, e apportatrice di un messaggio di rilevanza universale: la conoscenza, il sapere come mezzo per un futuro migliore.
Gianmarco Tognazzi, diretto da Armando Pugliese, affronta questo testo con la consueta leggerezza e modernità espressiva. L’adattamento di Edoardo Erba, ormai consolidato collaboratore delle messe in scena dei testi scelti da Tognazzi, riconduce ai giorni nostri giorni la pièce, che sembra attualissima nonostante sia stata scritta nel secolo scorso. L’attività umana non cambia nei secoli!
Acquisto biglietti online su www.liveticket.it
Fondazione Mantova Spettacolo utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su http://www.liveticket.it/ – biglietteria per teatro