Museo Ettore Fico, Torino, 11/12 marzo, 8/9 aprile e 6/7 maggio 2017

Incontri con l'Associazione Bruno Munari al Museo Ettore Fico di Torino

Incontri con l’Associazione Bruno Munari

Nell’ambito della mostra Bruno Munari. Artista totale, in programma al MEF fino all’11 giugno 2017, l’ABM – Associazione Bruno Munari, propone un programma di incontri destinato a docenti, studenti, atelieristi, designer e famiglie.

Un fine settimana al mese, da marzo a maggio, si avrà l’opportunità di “incontrare” Munari grazie al lavoro dell’ABM che ufficialmente prosegue il cammino delineato dal maestro, stimolando la migliore riflessione e divulgazione del suo pensiero e della sua opera.
Parlare di Bruno Munari significa necessariamente accostarsi anche alla sua originale e personale modalità di relazionarsi con il mondo, di affrontare i problemi, di esplorare tutte le soluzioni possibili.
Tale modalità può essere ricondotta a quello che oggi noi denominiamo “Metodo Bruno Munari”, designando in questo modo un approccio riconosciuto nel mondo come sinonimo stesso di creatività.
Questa modalità della persona diventa anche caratteristiche della sua arte.
Possiamo dire che tra l’uomo e l’artista vi è sempre stato un dialogo profondo; Munari non rappresentava, Munari era!
Il laboratorio Munari può essere considerato, a tutti gli effetti, opera.
Una occasione per conoscere meglio un artista che ha fatto della sperimentazione l’elemento distintivo di tutta la sua vita.

Programma:
gli interventi saranno condotti da Silvana Sperati
(Presidente Associazione Bruno Munari)

– n. 3 incontri di Formazione che toccheranno alcune delle tematiche più note, con
momenti dedicati all’azione e altri alla riflessione sull’agito.
– n. 3 Conversazioni sul Metodo durante le quali verranno offerte informazioni e
spunti di riflessione che potranno essere di grande utilità anche al pubblico dei
genitori che, oggi, sempre più spesso hanno desiderio di confrontarsi con argomenti
che possono sostenerne l’impegno.
– n. 3 MEFamily Special ABM – Laboratori Metodo Bruno Munari destinati alle famiglie.
Indispensabile la prenotazione.
Si accettano richieste fino a esaurimento posti

Info e prenotazioni:

Area Educativa / 011.852510-853065 / edu@museofico.it

Marzo:
Sabato 11 marzo / Incontro di Formazione sul Metodo Munari
È il segno che fa il disegno.
La tematica è una delle più conosciute e specifiche dell’azione di Munari. Presentata per la prima volta all’Accademia di Brera, ci stimola a sperimentare tutte le possibilità degli strumenti. Tra punti e linee la proposta prevede momenti di sperimentazione ed altri di riflessione sull’azione.
Dalle 14.30 alle 18.30
rivolto a: docenti, studenti, atelieristi, designer, appassionati
max 30 persone
€ 80.00 a persona (al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione)
La prenotazione agli incontri di Formazione si intenderà perfezionata, previa richiesta, al momento del pagamento della relativa quota a mezzo bonifico bancario sul c/c intestato a: Associazione Culturale Museo Ettore Fico IBAN IT72Y0200801060000103371428 e all’invio della copia contabile del bonifico all’indirizzo cinzia.defazio@museofico.it

Domenica 12 Marzo / Conversazioni sul Metodo Munari
L’esperienza come elemento di base nella strutturazione della conoscenza e del pensiero creativo: in Munari fu una costante.
Già da bambino, Bruno Munari traeva dall’attenzione costante, che riservava all’ambiente eai suoi fenomeni, elementi di riflessione e di apprendimento.
Come descrive Munari il rapporto tra esperienza e conoscenza?
Che significato può avere oggi questa lezione?
Dalle 10.00 alle 11.30
rivolto a: genitori e appassionati
max 70 persone
€ 15.00 a persona
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio dell’incontro

Domenica 12 Marzo / MEFamily/Special ABM – Laboratori Metodo Munari
Sperimentiamo il frottage.
Con l’attenzione alle texture, Munari ci stimola ad osservare la “pelle delle cose”, a vedere non solo forma e colore, ma anche i segni ripetuti che descrivono il mondo attorno a noi.
Sviluppare questa attenzione visiva e tattile, significa aumentare a nostra capacità di “vedere” le cose.
Dalle 15.00 alle 17.00 circa
rivolto a: famiglie con bambini dai 5 anni
max 30 persone
€ 6.00 a partecipante
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio dell’incontro

Aprile:
Sabato 8 aprile / Incontro di Formazione sul Metodo Munari
Forme e formati
In che rapporto sta il disegno con la forma? Cambiando il formato può cambiare il disegno?
Il buco è una forma? Un incontro per sperimentare una delle tematiche più conosciutedell’artista.
Dalle 14.30 alle 18.30
rivolto a: docenti, studenti, atelieristi, designer, appassionati
max 30 persone
€ 80.00 a persona (al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione)
La prenotazione agli Incontri di Formazione si intenderà perfezionata, previa richiesta, al momento del pagamento della relativa quota a mezzo bonifico bancario sul c/c intestato a: Associazione Culturale Museo Ettore Fico IBAN IT72Y0200801060000103371428 e all’invio della copia contabile del bonifico all’indirizzo cinzia.defazio@museofico.it

Domenica 9 aprile / Conversazioni sul Metodo Munari
Il gioco ed il giocattolo: vi presentiamo (anche) Zizi
A partire dalle riflessioni che ci offre lo stesso Munari, riflettiamo sulle caratteristiche che preferibilmente deve avere un gioco per favorire quelle che possono essere le scoperte basilari per un bambino.
Dalle 10.00 alle 11.30
rivolto a: genitori e appassionati
max 70 persone
€ 15.00 a persona
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio
dell’incontro

Domenica 9 aprile / MEFamily/Special ABM – Laboratori Metodo Munari
Il laboratorio dell’albero
L’attenzione alla natura è stata costante in Munari per tutta la sua vita. Disegnare la natura non per copiarla ma per capirla, soleva dire, invitandoci ad osservarne i fenomeni e leinfinite variabili .
Dalle 15.00 alle 17.00 circa
rivolto a: famiglie con bambini dai 5 anni
max 30 persone
€ 6.00 a partecipante
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio
dell’incontro

Maggio:
sabato 6 maggio / Incontro di Formazione sul Metodo Munari
Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro
Il libro come oggetto che comunica a prescindere dalle parole e dalle immagini.
La carta e le sue infinite possibilità di trasformazione e di comunicazione.
La costruzione dell’oggetto libro come pretesto di sperimentazione.
Dalle 14.30 alle 18.30
rivolto a: docenti, studenti, atelieristi, designer, appassionati
max 30 persone
€ 80.00 a persona (al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione)
La prenotazione agli Incontri di Formazione si intenderà perfezionata, previa richiesta, al momento del pagamento della relativa quota a mezzo bonifico bancario sul c/c intestato a: Associazione Culturale Museo Ettore Fico IBAN IT72Y0200801060000103371428 e all’invio della copia contabile del bonifico all’indirizzo cinzia.defazio@museofico.it

Domenica 7 maggio / Conversazioni sul Metodo Munari
I libri attivi. Dal 45 alla Notte Buia: in ognuno un progetto di comunicazione diverso
Possiamo dire che tutta la carriera artistica di Munari è segnata dal suo rapporto con il libro che in lui diventa oggetto di comunicazione globale. Un’attenzione particolare sarà data alle più importanti proposte di libri per bambini (ma non solo) . Oggi attualissime!
Dalle 10.00 alle 11.30
rivolto a: genitori e appassionati
max 70 persone
€ 15.00 a persona
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio
dell’incontro

Domenica 7 maggio / MEFamily/Special ABM – Laboratori Metodo Munari
Rose nell’insalata
Esperienza talmente conosciuta che talvolta ci si può scordare che viene da Munari. Cosa ci sarà “dentro” all’insalata? E al cavolfiore? E al peperone?
Una sperimentazione divertente che davvero stimola la curiosità e la capacità di
osservare di grandi e piccini.
Dalle 15.00 alle 17.00 circa
rivolto a: famiglie con bambini dai 5 anni
max 30 persone
€ 6.00 a partecipante
Il pagamento potrà avvenire presso la biglietteria del Museo almeno 20 min prima dell’inizio
dell’incontro

Museo Ettore Fico

Via Francesco Cigna, 114
Torino
Telefono: +39 011853065
www.museofico.it

MEF – Museo Ettore Fico della città di Torino utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket
Info su www.liveticket.it – biglietteria musei

Info