Cinema Teatro Comunale a Bomporto (MO), Mercoledì 29 Febbraio 2012

la-grammatica-della-fantasia

LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Compagnia Fondazione Aida / Verona
Realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Di Monica Ceccardi
Con Monica Ceccardi e Anna Benico/Irene Fioravante
Scene: Gino Copelli realizzate con Guglielmo Avesani
Costumi: Sonia Mirandola
Collaborazione alla messa in scena: Lorenzo Bassotto
Regia di Maura Pettorruso e Marta Zanetti
Consulenza Scientifica: Marco Dallari – Professore ordinario di
Pedagogia Generale e Sociale Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento
Tecnica utilizzata: teatro d’attore
Fascia d’età: 7/12 anni

Testo tratto da “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari
Perché uno spettacolo sulla Grammatica della Fantasia? Perché la fantasia salverà il mondo.
Perché la fantasia è uno degli ingredienti necessari affinché un bambino diventi un buon adulto.
Il bambino oggi vive in una società fatta di norme e regole, in cui non esiste la possibilità di sbagliare, di cercare la propria dimensione. L’errore è uno sbaglio da cancellare, da correggere.
E se l’errore fosse “creativo”? Se, grazie all’errore, potessimo scoprire nuovi mondi, nuove parole?
Creiamo un mondo con nuove regole – o non regole – un mondo che nasca dalla fantasia di creare, di sperimentare, di sbagliare, un mondo dove la capacità di meravigliarsi conduca alla libertà.
“La Grammatica della Fantasia” di Rodari è un metodo per inventare storie, per sviluppare l’immaginazione creativa. Un libro di regole quindi, una grammatica. Giocando con le tecniche rodariane è nata la nostra Grammatica.
Un dialogo surreale tra due personaggi in bilico tra magia e povertà, che procede tra un turbinio di errori, disavventure e nuovi inizi.
Una bizzarra macchina in continua evoluzione accompagnerà le due mercantesse – e il pubblico presente – a riscoprire l’origine fantastica di ogni cosa.
Il nostro spettacolo vuole essere materia viva, cibo creativo, preparato con i migliori ingredienti della Fantastica.
DOSI PER TUTTI:
Due calamai di errori
Duello di parole montato col temperamatite
Favole in insalata q.b.
Cinque fantamillimetri di risate
Un goccino di sale in zucca
PREPARAZIONE:
Mescolare energicamente gli errori in un teatro ben illuminato, stendere le insalate di favole sul
palcoscenico, con l’aiuto di una coppia di personaggi stralunati e lasciare lievitare al calduccio sotto
una coperta di parole. Arrotolare il tutto e gratinare con sorrisi a volontà.

Cinema Teatro Comunale di Bomporto
Via Verdi 8, 41030 Bomporto (Mo)
Tel. 059.8170343 – 059.303696
info@tirdanza.it

Il Teatro Comunale a Bomporto (MO) utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info