Teatro comunale P. Micheletti a Travagliato (BS), 4 Febbraio 2012

la-scuola-delle-mogli

La scuola delle mogli
di Molière

regia Luca Micheletti

con

ADOLFO MICHELETTI
Cornelio

CLAUDIA SCARAVONATI
Agnese

VALTER SCHIAVONE
Orazio

ROBERTO SAVOLDI
Crisaldo
Un notaio

MARCELLA ROMEI
Giorgetta

spazio, costumi e luci
LUCA MICHELETTI

direttore tecnico FABRIZIO BALLINI elettricista e fonico DANIELE MERLI elementi scenici MAURIZIO DE ANTONI realizzazione costumi ALESSANDRA BINI foto di scena SISSI ROSELLI

«Tutti sanno i difetti delle donne.
Sono lunatiche, superficiali,
d’animo cattivissimo e volubili,
non c’è niente di più imbecille e debole,
niente di più infedele; eppure il mondo
ruota intorno a codeste bestioline.»

Molière

Uno scherzo in cinque atti su come realizzarsi in casa una “moglie fai-da-te”, e i rischi che ciò comporta. Una delle commedie più riuscite e discusse, più amate e prese di mira della tradizione occidentale, viene messa in scena dalla storica troupe de I guitti, con una regia attenta a rilevarne la comicità più autentica e, insieme, le note grottesche, che si devono soprattutto al fatto che, per Molière, La scuola delle mogli era in primis un autoritratto in veste di “cornuto”.
Cornelio (l’Arnolphe del testo originale, “santo patrono” dei mariti ingannati), il protagonista, è un dottor Frankenstein che si costruisce la sua donna ideale educandola per diventare, dice lui, «una perfetta idiota». Ciò non basterà a renderla anche fedele e a “sanarla” dalla malattia di ogni femmina: la predisposizione al tradimento.
Distillato esilarante di quanto di meglio abbia prodotto la più educata letteratura antifemminile in epoca moderna – raccontata come parodia misogina o come parabola criptofemminista –, La scuola delle mogli è anche una commedia di raffinatissima precisione formale, un meccanismo che viaggia da sé, con l’unico carburante della perizia attoriale. Perché, a volte, la commedia (per Molière fu vero quanto forse per nessuno) è proprio questo: un modo di recitare…

Il Teatro comunale P. Micheletti  utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su http://www.liveticket.it/ – biglietteria per teatro

Info