Piccolo Teatro Padova, Venerdì 24 Febbraio, 2012

La strana coppia, Piccolo Teatro Padova

ore 21:15
di Neil Simon
Compagnia dell’Orso (Lonigo – VI)

Regia di Maximilian Nisi
con Paolo Marchetto, Diego Dalla Benetta, Massimo Nichele, Alberto Marchetto, Matteo Monzardo, Renata Maistrello, Sofia Piacentin
fonica:   Giorgio Guarda
disegno luci:   Luca Nardi
traduzione ed adattamento:   Luigi Lunari
costumi:   Carmen Nardi e Angela Rossi
scenografie:   Lucia Buratto

“La strana coppia” è una delle commedie più famose del più famoso tra i commediografi viventi: Neil Simon (“A piedi nudi nel parco”, “Andy e Norman”, “Appartamento al Plaza”, “Rumors”…). Scritta nel 1965 e rappresentata per la prima volta a Broadway il 3 ottobre dello stesso anno, “La strana coppia” riscosse subito uno straordinario successo, tanto che lo stesso Simon ne curò una trasposizione cinematografica.

Il film (1968) contribuì alla definitiva consacrazione dell’affiatato duo comico Walter Matthau – Jack Lemmon, ma anche del testo e del suo autore. Nel 1970 “La strana coppia” diventò addirittura una serie televisiva dell’ABC (durò cinque stagioni, fino al ’75).

Come in tutte le sue opere, anche ne “La strana coppia” Simon dà voce alla middle-class americana e dipinge i suoi personaggi come uomini medi spesso insicuri e paurosi; l’ambientazione e l’intreccio, poi, sono semplici, quotidiani, non troppo lontani dalla vita vera dello spettatore: insieme alla potente vis comica del testo, sono questi gli ingredienti del successo di una commedia amata dal pubblico di tutto il mondo da più di quarant’anni.

Uomini medi sono senz’altro i due protagonisti, Oscar e Felix, due amici diversi in tutto e per tutto: il primo è trasandato menefreghista disordinato, l’altro è il classico precisino, un autentico malato dell’ordine, un perfezionista pieno di assurde paranoie, tic e allergie; uno cerca di godersi la vita togliendo di mezzo pensieri e preoccupazioni come fa con la polvere ammucchiata sotto i tappeti, l’altro vive ossessionato dalle sue numerose manie (su tutte, quella per la pulizia). Oscar vive da solo nel suo grande appartamento: la moglie se n’è andata con i loro figli.

Quando anche la moglie di Felix si sbarazza dell’insopportabile marito, Oscar decide di ospitare l’amico disperato. Comincia così una convivenza che giorno dopo giorno si fa sempre più difficile: è praticamente impossibile che due persone tanto diverse vivano serenamente sotto lo stesso tetto. Sul palcoscenico questo improbabile connubio di caratteri ad ogni incontro-scontro produce scintille, che in platea si traducono in sorrisi che scena dopo scena virano via via verso le risate. Il quadretto “familiare” è reso ancora più comico da una cornice di personaggi davvero all’altezza (o alla “bassezza”) della strana coppia: Speed Murray e Vinnie, tre amici che tutti i venerdì sera giocano a poker a casa di Oscar, sono impotenti testimoni della rivoluzione copernicana attuata da Felix in quella casa e soprattutto nella vita – sempre più infernale – di Oscar; ci sono poi Guendalina e Cecilia, le due “oche giulive” del piano di sopra, che inconsapevolmente daranno il la al finale per niente scontato di questa effervescente commedia.

Una commedia che vuol far ridere e tanto, certo, ma che alla fine, almeno un po’, vuole anche far pensare: al valore dell’amicizia e della famiglia, alla preziosa possibilità di ricominciare quando tutto sembra ormai tediosa routine, all’insospettato lato positivo nascosto nelle situazioni più negative della vita

Il Piccolo Teatro di Padova utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info