Teatro Lo Spazio, Roma, dal 10 al 18 dicembre 2012

Laboratorio "Il Corpo del Poeta, il Poeta Attore" al Teatro Lo Spazio di Roma

Emanuela Ponzano – Compagnia Kaos

Laboratorio “Il Corpo del Poeta, il Poeta Attore. Teatro di poesia,teatro di parola”

Il laboratorio è diretto da Emanuela Ponzano al Teatro Lo Spazio, dal 10 al 18 dicembre 2012 (escluso il 15 e il 16).

Il poeta e l’attore. Qual’è il poeta dentro di noi? Come ci rapportiamo a teatro con la poesia? Come si porta in scena un testo poetico? Come si manifesta La parola del poeta attraverso l’attore? e qual’è il modello di questo attore dentro e fuori il teatro?

Pier Paolo Pasolini nel suo “Manifesto per un nuovo teatro” parla dell’importanza di un teatro detto Di Parola o Di Poesia . Propone cosi di mettere al centro il poeta portato dall’attore. Quel modelllo del “quasi” dice Pasolini, tra il fuori e il dentro Teatro, “con” e “contro” la rappresentazione è il Poeta Attore.

Che cos’è il teatro quando nascono dei poeti come Pasolini, Majakovskij, Rilke o in un altro modo Artaud per esempio? Che atteggiamento ha l’attore verso la poesia? Come puo’ esprimersi quando generalmente è abituato ad un teatro detto di prosa? E come recitare o mettere in scena dei versi o testi che non sono stati scritti per una rappresentazione pubblica?

Per un teatro di poesia dove la parola diventa corpo e non solo voce. Accendere il bisogno di dire la parola, farla nascere, masticarla, gustarla e darle corpo, disfarsene anche prima di ricominciare un nuovo verso o un’altra parola.

L’attore è tecnica prima di tutto.Esercizi sulla nascita della singola parola e sull’immagine. Esercizi sul corpo che diventa parola. E’ un viaggio. Questo è il viaggio che vi propongo nel corso di questo laboratorio. Uno spazio, il corpo, la voce e la poesia: ridotti all’ essenziale, nient’altro.

Un’esplorazione dell’Attore con il Poeta per dare corpo alla parola o la parola al corpo.

Info e iscrizione:
Il laboratorio è rivolto esclusivamente ad attori professionisti.
Saranno ammessi un massimo di 15/20 partecipanti.
La selezione avverrà su curriculum.
Il laboratorio,che si svolgerà in 7 lezioni, si terrà al
Teatro Lo Spazio
via locri 42/44
ROMA –metro A San Giovanni
www.teatrolospazio.it
dal 10 al 18 dicembre 2012 (escluso il 15 e il 16).
Gli orari saranno i seguenti : 12h00 – 16h00
Eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente ai partecipanti.

Le domande di ammissione (complete di foto e curriculum) dovranno essere inviate via mail entro il 25 novembre 2012.

Tutte le informazioni relative all’iscrizione devono essere richieste via mail.Dato il numero chiuso, eventuali forfait o assenze sono a scapito dell’iscritto.
La Compagnia KAOS rivolge il laboratorio alla conoscenza di nuovi attori per future collaborazioni.

 compagniakaos@gmail.com

Tel info Silvia Pantaleo: 3423526542

Docente Emanuela Ponzano
Nata a Bruxelles in Belgio e di Nazionalità Italiana, Emanuela Ponzano è attrice e regista di teatro e cinema.
Vive e lavora tra Roma e Parigi . Diplomata in Scienze Politiche all’Università libera di Bruxelles nel 1995 e in Arte Drammatica all’Accademia Nazionale di Liègi in Belgio nel 2000 (diretta da Jacques Delcuvellerie), segue inoltre vari corsi di regia e recitazione in Belgio e in tutta Europa con grandi maestri del teatro come: Carlo Boso, Giancarlo Sepe, Lorenzo Salveti, Otomar Krejka, Pierre Debauche, Jacques Lassale, Philippe Adrien, Pierre Santini, Stanislas Nordey e Eugenio Barba.

Nell’ambito cinematografico incontra John Irvin Irvin (con il quale gira The Moon and the Stars con Alfred Molina e Jonathan Price), i fratelli Dardenne, Phiippe Blasband, Frédérique Fonteyne e Philippe Garrel e studia il metodo Strasberg a Roma con Mikael Margotta e Joseph Ragno, docenti dell’ Actor’s Studio.

Dopo l’associzione Germinal di teatro in francese fondata a Roma dal 2000 al 2004 con Tonino Scalia,Emanuela diventa Direttrice della Compagnia KAOS creata in Belgio con l’attrice Virginie Ransart nel 2005 e costituita in associazione culturale a Roma nel 2010. Insegna movimento scenico e recitazione al Teatro francese di Roma e in diverse scuole,tra le quali il corso di Max Malatesta all’Accademia Beats e organizza laboratori di teatro per l’attore sia in italiano che in francese.

Emanuela lavora poi come attrice di Cinema e Televisione con grandi registi come John Irvin, Maurizio Zaccaro, Giulio Base, René Manzor, Vittorio De Sisti and T. Shermann, Giorgio Serafini e Edo Tagliavini.
Nel 2006 è finalista del Premio teatrale belga per la regia “Jacques Huisman”-selezione Declan Donellan-, con lo spettacolo “Sogno(ma forse no)” di Luigi Pirandello ed è testimonial in Italia della Campagna nazionale “Contro la violenza alle donne”.

Nel 2008 ottiene il Premio Nazionale artistico italiano “Filomena Carrara” in Abruzzo per il suo percorso artistico e lo spettacolo “La Più Forte” di A.Strindberg – omaggio a Ingmar Bergman – andato in scena al teatro Ambra Jovinelli di Roma lo stesso anno. Realizza poi tra il 2008 et 2009 due cortometraggi Bagnasciuga e Riflessi.,con la fotografia di Gianni Mammolotti, scritti,diretti e prodotti con KAOS .Riflessi va in concorso in più di 30 Festival di film internazionali dalla’Asia all’USA e vince tre premi in Festival italiani tra cui la Menzione Speciale all’ “ I’ve seen films” IFF di Rutger Hauer a Milano.
A teatro recita ultimamente nelle seguenti opere: Don Giovanni di Molière nel ruolo di Donna Elvira per la regia di Alberto di Stasio al Teatro Vascello, Sogno di una notte di mezza estate di W.Shakespeare nel doppio ruolo di Ippolita e Titania per la regia di D.Nuccetelli, Edipo a Terzigno di Fortunato Cerlino nel ruolo di Santissima al Fringe Festival di Napoli. Mette in scena con la sua compagnia Kaos “Andersen, Fiabe che non sono favole”al teatro Vascello,”La più forte” di Strindberg come omaggio a Ingmar Bergman al teatro Ambra Jovinelli,Sogno ma forse no di Pirandello al festival di SPA e in tournée in Belgio e anche L’Opera da tre Soldi di Bertolt Brecht e Nozze di Sangue di F.Garcia Lorca. E’ anche assistente alla regia di Pierre Santini nella creazione del Maresciallo Butterfly di Roberto Cavosi al teatro Jean Vilar in Belgio.

La redazione di liveinitalia ringrazia Maria Cuono Communication – Web Agency per averci segnalato l’evento.

Info