Cittadella di Assisi (PG), dal 7 al 9 dicembre, 2012
L’evocare un mito come quello di Dedalo e Icaro può fornire interessanti suggestioni per l’approccio alla proposta che intendiamo concretizzare con questo incontro.
Il senso del limite, il desiderio di trasgressione, il bisogno invincibile di sperimentare il diverso e il nuovo, il coraggio di rischiare per realizzare i propri sogni, ma anche la forza della coscienza critica e profetica per riscoprire i segni urgenti del presente e le prospettive del nostro futuro, saranno i punti focali delle riflessioni e delle conversazioni.
Ascolteremo le testimonianze di chi vive al confine, outing, speaker’s corner, progetti alternativi di vita e di comunità. Verificheremo il prezzo che si paga quando non si rispettano i propri limiti, quelli delle relazioni e dell’ambiente, perché le nostre ali non siano di cera.
venerdì 7
ore 21,00 le nostre ali di cera Marco GALLIZIOLI, docente fenomenologia delle religioni
sabato 8
ore 9,00 fare i conti con i limiti della società, dell’ambiente, della guerra?
Tavola rotonda con: Alessandra CLEMENTE, figlia di Silvia Ruotolo, vittima della camorra; Enrico FONTANA, direttore di Nuovo Paese Sera / Legambiente, curatore di Ecomafie; Ludovica NOVELLI, volontaria di Altotevere senza frontiere – coordina Tonio DELL’OLIO, della Cittadella
12,00 liturgia eucaristica della festa dell’Immacolata Concezione
15,00 Francesco e Chiara, limite e radicalità. Visita ’alternativa’ della città di Assisi, guidata da Enrico SCIAMANNA, critico d’arte
16,30 speaker’s corner
17,30 le ali di cera nell’esperienza di fede – Giovanni BACHELET, parlamentare
21,00 concerto del quartetto di musica popolare pugliese Macarìa Ensemble
domenica 9
ore 9 speaker’s corner
ore 9,30 futuro ‘terra promessa’? Lucia MADDOLI, operatrice nella cooperazione internazionale; Gino RIGOLDI, presidente ‘Comunità Nuova’; Vera VIGEVANI JARACH, fondatrice ‘Madri Plaza de Mayo’ – coordina Chiara CALO’, della Cittadella
La redazione di liveinitalia ringrazia Giobbe & Hexe Furi per averci segnalato l’evento