Palazzo Ducale – Sale del Castellare e Oratorio di San Giovanni Battista, Urbino (Pu), dal 23 dicembre 2016 al 28 febbario 2017

"Le Marche per le Marche. L'Arte che sostiene l'Arte" ad Urbino


Le Marche per le Marche
L’Arte che sostiene l’Arte

mostra a cura di Vittorio Sgarbi

Acquisto biglietti su www.liveticket.it/lemarcheperlemarche

Urbino e Pesaro unite dalla valorizzazione del patrimonio artistico e dalla solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal recente terremoto.
A partire da un’idea di Vittorio Sgarbi, questo è lo spirito che ha portato al progetto espositivo “Le Marche per le Marche”: dal 23 dicembre 2016 al 28 febbraio 2017 tre capolavori saranno in mostra in tre luoghi diversi.

Una cooperazione fra le Amministrazioni comunali di Urbino e Pesaro, la Confraternita di San Giovanni Battista di Urbino e il Comune di San Severino Marche, con il contributo di due collezionisti privati.
Progetto coordinato da Sistema Museo.

Da venerdì 23 dicembre 2016 a martedì 28 febbraio 2017

I dipinti esposti ad Urbino sono La Sacra parentela di Cola dell’Amatrice (1480 circa-1547), alle Sale del Castellare di Palazzo Ducale e il Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), all’Oratorio di San Giovanni.

Il terzo quadro sarà esposto Pesaro a Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici, alla sala 8,  la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant’Aiuto inginocchiato.

Palazzo Ducale Urbino
Sale del Castellare
Piazza Rinascimento, 13
Urbino (PU)

Oratorio di San Giovanni Battista
Via Federico Barocci, 31
Urbino (PU)

La mostra Le Marche per le Marche utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket.
info liveticket – biglietteria per mostre

Info