Castello, Sperlinga (EN), domenica 26 agosto 2018

Le rane al Castello a Sperlinga
Teatri di Pietra Sicilia 2018 – Teatro in Fortezza
Le rane
La Bottega Del Pane

Acquisto biglietti online www.liveticket.it/teatroinfortezza

Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente, occorre entrare nel singolo evento e scegliere la tariffa dedicata.
18app e carta docente - bonus cultura

da Aristofane
regia e drammaturgia Cinzia Maccagnano
musica di e con Lucrezio de Seta
con Luna Marongiu, Cinzia Maccagnano, Cristina Putignano, Chiara Pizzolo, Oriana Cardaci

Le Rane di Aristofane sono una parodia della decadenza politica e culturale dell’Atene dell’epoca del 405 a.C., ma soprattutto una riflessione sul teatro e sulla vita morale e sociale. Protagonista è Dioniso, il dio del teatro, ma che qui non è più il seducente straniero delle Baccanti, bensì un patetico personaggio in cerca d’autore, un attore senza ruolo al quale avanzano battute tragiche che, fuori contesto, risultano penose e grottesche. Il ridicolo Dioniso, pazientemente guidato dal servo Xantia, intraprende il viaggio per l’oltretomba in cerca dell’autore che possa ridargli dignità, e con lui anche al teatro. Inizia così la Catabasi verso gl’inferi, dove non possono mancare gli incontri con Caronte, il portiere di Plutone, la Fantesca e molti altri personaggi, i quali appaiono come la copia deformata di una umanità bassa e volgare che abita il mondo terreno. Parentesi poetica è il coro di Rane della palude infernale che sulla soglia tra la vita e la morte, tra la realtà e la finzione, il sogno e l’incubo, canta cignescamente inafferrabili versi poetici, unico conforto dell’anima. Così Dioniso, sognatore ottuso e goffo, e il suo servo Xantia, il più furbo e lucido dei Sancho Panza, pronto a far “arricriare” il suo padrone, come il suo ruolo gl’impone, giungendo sulla scena mettono in moto il meccanismo del teatro. La scusa è ritrovare un autore degno di essere recitato, ma invece è tutto lì, in quell’Armata Brancaleone si inventa le avventure, il senso di tale ricerca.
E le Rane, cosa sono le Rane? Le Rane sono la poesia, che non si vede, ma è ovunque la si voglia evocare; sono la natura altra del mondo. Alla fine del viaggio ciò che conta è riconoscersi tra Rane e insieme intonare il bel canto che accompagni l’impresa della risalita o almeno che illuda i sognatori d’essere più vicini al sublime.

Le rane al Castello a Sperlinga

Domenica 26 agosto 2018, ore 21.00

Castello
Via Castello
94010 Sperlinga (En)

La rassegna “Teatro in fortezza” di Sperlinga (En) utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info