Chiostro ex Caserma Rossarol (già Convento di San Francesco), Taranto, 11 settembre 2011

paisiello_festival

ARIE, TARANTELLE, CANTATE E SONATE DAL ‘700 AD OGGI

GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL

IX edizione – 2011

PINO DE VITTORIO, tenore

PATRIZIA VARONE, cembalo

Programma

Leonardo Vinci(Strongoli di Calabria o Napoli, 1690/96 ca – Napoli, 1730 )

Vurria addeventare Suricillo

aria da Li Zite ‘Ngalera

Vurria addeventare

Tarantella (rev. Roberto De Simone)

Giovanni Paisiello

(Taranto, 1740 – Napoli, 1816)

Chi ha visto la moglierella?

aria di Pulcinella dal Pulcinella Vendicato

Tengo treglie rossolelle

aria di Carmosina dal Pulcinella Vendicato

Domenico Scarlatti

(Napoli, 1685 – Madrid, 1757)

Sonata in Mi Magg. K 215

Anonimo

Sona a Battenti

tarantella tradizionale Pugliese

Anonimo

(VXI sec.)

Fenesta Vascia

N. Grillo

(sec. XVIII)

Lo Matremmonio

Cantata

Pier Domenico Paradies

(Napoli, 1707 – Venezia, 1791)

Sonata II

Francesco Provenzale

(Napoli, 1624 ca – 1704)

All’Impero d?amore

Canzonetta

Anonimo

(VXI sec.)

Lamento di Marinetta

passacaglia dal Lamento per la morte di Masaniello

Tarantella di Sannicandro

tradizionale Pugliese

Il Giovanni Paisiello Festival, nasce nove anni fa, in seno all’Associazione Amici della Musica Arcangelo Speranza di Taranto con la precisa volontà di valorizzare il patrimonio identitario musicale del territorio tarantino attraverso la riscoperta della produzione operistica, cameristica e strumentale di Paisiello.

Del repertorio paisielliano si prediligono i lavori inediti, approfondendone i problemi di prassi esecutiva e di ricostruzione del contesto storico; a tal fine la programmazione del festival da sempre insiste nell’affiancare ai titoli di Paisiello quelli degli autori a lui coevi per una più completa conoscenza dello stile compositivo che contraddistinse l’internazionalità della scuola Napoletana.

Direttore Artistico: Lorenzo Mattei

Mostra e convegno : “Paisiello in Mostra” ipotesi per l’istituzione di una casa museo e centro documentazione paisielliano – mostra di ritratti, libri, partiture, materiale filatelico e discografico. ore 17 -20 MUDI – Museo Diocesano di Arte Sacra (ex Seminario) – vico I Seminario – Taranto – ingresso gratuito

Opera e concerti : Chiostro dell’ex Caserma Rossarol (Convento di San Francesco) – via Duomo (Piazzetta S. Francesco) – Taranto

giovedi|8settembre|ore18|MUDI – Museo Diocesano

“PAISIELLO IN MOSTRA”

ipotesi per l’istituzione di una casa museo e centro documentazione paisielliano

mostra di ritratti, libri, partiture, materiale filatelico e discografico

dall’8 al 21 settembre, ore 17 -20

giovedi|8settembre|ore18,30|MUDI – Museo Diocesano

DAL FINTO IL VERO:

parodie, finzioni e travestimenti nel dramma giocoso tra sette e ottocento

convegno di studi

venerdì|9settembre|ore21|Chiostro ex Rossarol

LE CANTATE NAPOLETANE

di Giovanni Paisiello – repertorio inedito

ENSEMBLE “IL CIRCOLO ARTISTICO”

SABRINA SANTORO, soprano

DARIO CANDELA, direttore

concerto inserito nella rassegna “Città Aperte” organizzata dall’APT di Taranto

in collaborazione con la Regione Puglia – ingresso gratuito

L’ Associazione Amici della Musica Arcangelo Speranza di Taranto utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket

Info su http://www.liveticket.it/index.aspx?Id=8279

Info