Teatro Comunale Garibaldi, Enna, mercoledì 15 marzo 2017
Format Eventi speciali
“Il Casellante”
di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
con Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine, Sergio Seminara, Giampaolo Romania
Acquisto biglietti su www.liveticket.it/teatrogaribaldienna
e con i musicisti Antonio Vasta, Antonio Putzu
Scene Giuseppe Dipasquale
Musiche originali Mario Incudine con la collaborazione di Antonio Vasta
Costumi Elisa Savi
Luci Gianni Grasso
Ingegnere del suono Ferdinando Di Marco
La canzone “La crapa avi li corna” è di Antonio Vasta
Regia Giuseppe Dipasquale
Produzione Promo Music-Corvino Produzioni – Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano – Comune di Caltanissetta
“Il Casellante” è uno spettacolo dove si ride e ci si commuove, si canta e si fa musica dal vivo. La compagnia capitanata da Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine narra una vicenda metaforica che giuoca sulla parola, sulla musica e sull’immagine. Sul palco anche Sergio Seminara e Giampaolo Romania e i musicisti Antonio Vasta e Antonio Putzu.
“Il Casellante” è uno dei libri più divertenti e struggenti di Andrea Camilleri. Ambientato in Sicilia, è la storia di una metamorfosi e un racconto emblematico di un modo di essere e di ragionare. Camilleri si muove tra realtà e fantasia, creando grazie alla sua maestria narrativa una vicenda simbolica che disegna i tratti di una Sicilia antica e moderna, comica e tragica, ad un tempo ferocemente logica e paradossale.
È un racconto in musica divertito e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta, scritto nella lingua personale, originale e sperimentale di Andrea Camilleri, divenuta ormai familiare al pubblico dei lettori e degli spettatori televisivi. Una musicalissima e gustosa sinfonia di parlate, tra termini di nuovo conio e modi di dire tratti dal dialetto e rielaborati in chiave colta.
Al debutto al Festival dei Due Mondi di Spoleto a giugno 2016, gli spettatori hanno applaudito con calore tutta la compagnia e specialmente Moni Ovadia, disinvolto nel passare dal ruolo centrale di narratore a ruoli secondari come quelli della buffa mammana, del giudice e del barbiere, Valeria Contadino, intensa Minica, e Mario Incudine, al cui estro compositivo si devono le incalzanti musiche di scena.
Biglietti
Spettacolo fuori abbonamento
Singolo biglietto da € 25,00 a € 15,00 + d.p.
Mercoledì 15 marzo 2017, ore 20.30
Teatro Comunale Garibaldi
Piazza del Municipio
Enna
Tel. +39.095.40540
+39.095.40560
teatrogaribaldi@comune.enna.it
www.teatrogaribaldienna.it
Il Teatro Comunale Garibaldi di Enna utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro