Monteleone di Spoleto (PG), da mercoledì 05 a domenica 09 dicembre, 2012
Mostra Mercato del farro dop e dei prodotti tipici della montagna a Monteleone di Spoleto
5/6 DICEMBRE 2012 (mattino)
Tra Rito & Mito
Celebrazioni per la festa del Patrono San Nicola e tradizionale distribuzione del farro a tutta la popolazione.
La distribuzione del farro è la cerimonia rituale che si svolge da tempo immemorabile la vigilia della ricorrenza di san Nicola, il 5 dicembre a mezzodì, consiste nella distribuzione da parte del parroco di un piatto di minestra di farro con sugo di magro. I bambini per primi ricevono in dono il piatto di farro, in accordo con la tradizione agiografica che vuole San Nicola protettore dei fanciulli e dispensatore di beni, e quindi preposto a consegnare doni, compito cui è subentrato oggi, per vie traverse, Babbo Natale. La consuetudine è a tal punto radicata che gli stessi monteleonesi sono riconosciuti dai limitrofi castelli con l’appellativo di “mangiafarre o farrari de San Nicola”.
7 DICEMBRE 2012 (pomeriggio)
Mercati “In Musica”
Inaugurazione della MOSTRA MERCATO DEL FARRO DOP di Monteleone di Spoleto, allietato dalle note dello storico corpo bandistico “C. Innocenzi” e del concerto corale “E. Vannozzi”.
8 DICEMBRE 2012 (mattina/pomeriggio)
Sapori in Festa
Apertura STAND Mostra Mercato, FARRO COOKING SHOW, TAVERNE DEI TERZIERI.
In serata grande CONCORSO CULINARIO con degustazione a scopo benefico.
Sulle Strade del FARRO
Viaggio nelle aziende locali produttrici del FARRO DOP.
9 DICEMBRE 2012 (mattina/pomeriggio)
Sapori in Festa
Apertura STAND Mostra Mercato e delle TAVERNE DEI TERZIERI. In mattinata TAVOLA ROTONDA sul tema del “Farro, la sua cultura, la sua storia”.
Focone della Venuta
Accensione del GRANDE FUOCO sulle note dello storico corpo bandistico “C. Innocenzi”.
La notte tra il 9 e il 10 dicembre, nei borghi e nelle campagne della Valnerina si assiste ad un momento corale di forte suggestione, l’accensione dei Focaracci o Fuochi della Venuta, per celebrare la Traslazione della Santa Casa della Vergine da Nazareth nel 1294, quando i musulmani occuparono la città.
Ggli angeli, secondo la tradizione locale, rimossero dal suolo la costruzione e la trasferirono in volo fino a Recanati.
Da allora i fuochi sono accesi ogni anno per rischiarare le tenebre ed illuminare il cammino degli angeli. Particolarmente suggestivo il Focone di Monteleone che si svolge nella piazza medievale del paese, si aspetta l’alba riscaldandosi intorno al monumentale focone. Per affrontare la notte il comitato organizzatore offre pietanze locali e vino.
www.monteleonedispoletoeventi.it
info@monteleonedispoletoeventi.it
Tel 0743.70421
La redazione di liveinitalia ringrazia Giobbe & Hexe Furi per averci segnalato l’evento