Sala del Consiglio Maggiore, Norcia (PG), 25 Aprile 2012

Diari-di-guerra-e-di-prigionia-loc

Mercoledì 25 aprile
alle ore 10.30
nella Sala del Consiglio Maggiore in Norcia
sarà presentato il libro del norsino Enzo Colantoni dal  titolo “Diari di guerra e di prigionia 1942-1947” edito da Aguaplano.

Enzo Colantoni, nato a Norcia il 16 giugno 1915, fu nel settembre del 1943 ufficiale di complemento in Marina a Venezia. Catturato dai tedeschi venne tenuto prigioniero fine alla fine della guerra in diversi campi di internamento dei Militari Italiani in Polonia e in Germania, da dove tornò nel settembre del 1945.
Durante gli anni di guerra, poi durante la prigionia, egli tenne un accurato diario,  resoconto delle vicende storiche, delle privazioni della prigionia e soprattutto del suo personale percorso culturale che lo portò da sostenitore del fascismo a detrattore.

Due anni dopo il ritorno a Norcia si trasferisce a Roma , poi a Milano dove esercita la professione di avvocato. A Milano è morto nel gennaio del 1995.

“Il motivo  per cui i manoscritti vengono ripresi oggi (dopo la morte di ENZO Colantoni ) e pubblicati integralmente, senza timore di violare il riserbo dell’autore, è perché essi costituiscono la testimonianza necessaria di una vicenda personale che… diventa storia collettiva di una generazione, della quale -anche attraverso la scrittura- si può leggere e tramandare . il percorso di formazione .
La storia di Colantoni è simile a quella di coloro che, nati e cresciuti sotto il fascismo, hanno prima condiviso le cause e gli ideali del regime, poi, in seguito a numerose e travagliate vicende, ne hanno compreso le storture e le aberrazioni, cercando di riscattare le precedenti scelte, alcuni anche a prezzo della vita” (tratto dall’introduzione del curatore del volume C, Brancaleoni).
Giobbe & Hexe Furi
Norcia

Info