Teatro Palladium, Roma, martedì 7 marzo 2017
Edipo: il mito e la storia
Reading dall’Edipo re e dall‘Edipo a Colono di Sofocle
Voci recitanti Glauco Mauri, Roberto Sturno
A cura di Andrea Baracco
Compagnia Mauri – Sturno
Interventi musicali a cura di Luca Aversano
Marta Rossi (flauto), Lamija Talam (oboe), Raffaella Mattarelli (arpa)
Acquisto biglietti e abbonamenti su www.liveticket.it/teatropalladium
In scena al Teatro Eliseo nell’inverno 2016-’17 con le due tragedie di Sofocle, la compagnia Mauri – Sturno anima al Teatro Palladium un’intensa serata dedicata alla rilettura del filo portante, che lega i due capolavori di del grande poeta e drammaturgo greco, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo. Il tragico destino di Edipo e dei suoi familiari ha rappresentato una delle più ricche fonti d’ispirazione della poesia greca e della letteratura di tutti i tempi e anche nel Novecento ha avuto, specialmente dopo la formulazione del concetto di «complesso di Edipo» ad opera di Freud, un ruolo di primo piano nella storia del pensiero. Nel campo letterario, molti autori – classici e contemporanei – si sono misurati con la riscrittura appassionata della figura di Edipo o con la sua reinterpretazione: da P. Corneille a V.A. Ozerov (il cui testo è stato parzialmente messo in musica da M. Mussorgskij), da F. Hölderlin a H. von Hofmannsthal, da P.B. Shelley a W.B. Yeats e, nel Novecento, da M. Butor ad A. Gide, a T. Tewfik-al-Hakim, a T.S. Eliot, a J. Cocteau. Edipo re è stato musicato da Igor Stravinskij e molti sono i musicisti che hanno scritto musiche di scena per l’Edipo a Colono come F. Mendelssohn Bartholdy, G. Rossini, I. Pizzetti, M. von Schillings. Glauco Mauri, grande e riconosciuto Maestro dell’arte teatrale in Italia e all’estero, e Roberto Sturno, con la sua lunga e ricca carriera artistica, mettendo in scena al Teatro Palladium una lettura particolarmente intensa e suggestiva dei momenti più significativi delle due tragedie di Sofocle, riproporranno ancora una volta con un’interpretazione tesa e vibrante la centralità del mito di Edipo, e guideranno lo spettatore a ripercorrerla come luogo di analisi e di drammatico confronto tra la libertà della persona umana e il mistero del suo inappellabile destino.
Martedì 7 marzo 2017, ore 21.00
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano,8
00154 Roma
Tel. +39.327.2463456
teatropalladium.uniroma3.it
il Teatro Palladium di Roma utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro