Dancehaus, Milano, 17 e 18 maggio 2014

"San ti melisses" alla Dancehaus di Milano

CompagniaVuotoPerPieno
presenta
San Ti Melisses
Uno spettacolo di Fabrizio Calanna

[ … ] Un’altra la fece dall’ape; quando la trova uno  fortunato;
a lei sola non si accompagna biasimo,
fiorisce grazie a lei, e prospera la casa,
invecchia amata con l’amato marito,
la prole  bella e ammirata.
E ammirabile ella diviene fra le donne
tutte, e divina grazia la circonda.
E non si compiace a sedere con le donne
quando fanno discorsi d’amore e di letto.
Tali donne graziosamente dona agli uomini
Zeus: esse sono le migliori e le più sagge.

In questo componimento Semonide di Amorgo, divide l’universo femminile in dieci categorie, ciascuna derivante da un animale o elemento naturale nove sono caratterizzate da un vizio, la decima invece  la donna perfetta da sposare, vero scrigno di domestiche virtù, quella che Zeus creò dall’ape: non conosce biasimo, produce benessere nella sua casa…
la pi saggia e la migliore tra tutte le donne.

Le melisse nacquero dalle lacrime di Cristo. Vennero Studiate da Aristotele. Si posarono sul volto degli oratori San Giovanni Crisostomo, Sant’Ambrogio, San Bernardo di Chiaravalle. Furono Messaggere degli dei. Fu la ninfa che nutr Zeus, e che fece innamorare Apollo. Vennero paragonate alla vergine Maria e impersonificate dalle dee Demetra, Cerere e Opi. Generano: pappa reale e propoli che cura nutre e copre; Miele che sfama; Cera che illumina…

San Ti Melisses (come quello che le api…) vuole essere un omaggio a questa creatura simbolo di magnificenza e parallelamente alle donne e a ci che esse hanno fatto e continuano a fare per l’uomo e per il resto degli esseri viventi, proprio come le api sono state e saranno dedite alla bellezza, all’intelligenza, alla lotta contro i soprusi, alla benevolenza…

In una qualsiasi metropoli della terra in un “non tempo” queste creature, quasi Dee, si muoveranno dando vita ad una laboriosit che non ha eguali, il senso di appartenenza e fratellanza le contraddistingue;
L’alveare diventa modello politico per la societ degli uomini in cui viene esaltata la vita comunitaria consacrata all’obbedienza per le leggi e per il capo.
E’ un micro cosmo dove ogni singola creatura leale e virtuosa ha un particolare dovere: le api operaie sono la mente e il cuore pulsante  la regina.
I compiti che svolgeranno sono molteplici, così come nella storia lo sono stati quelli delle donne che emergeranno nel corso dello spettacolo:
Helen Keller che lottò, vincendo, contre le “nuvole” che la avvolgevano, Saffo espressione di bellezza, eleganza e rapporto simbiotico con l’Essere Donna, Una Madre, come tante altre, che incarna la consapevolezza della morte di un figlio morto per amore e Rosa Luxemburg: irriducibile rivoluzionaria. Ottimista. Attivista instancabile. La pacifista che passò in carcere gli anni della prima guerra mondiale. L’ecologista ante-litteram. La prima comunista che criticò Lenin e l’incombente dittatura “sul” proletariato. La prima “no global”, teorica (e nemica) dell’inevitabile globalizzazione capitalistica, amante della natura in tutte le sue manifestazioni, comprese le Api. La voce della classe operaia.
Tra tutte le operose operaie ne esisterà una che nascerà vivrà e morrà fedele all’abnegazione,Virtù mai così indispensabile come in questo momento.

L’ape, in tutta la sua breve vita, produce solo un cucchiaino di miele,
per l’uomo vale la pena vivere anche solo  per generare un singolo gesto altruistico…
Fabrizio Calanna

Danzatori:
Lara Viscuso, Martina Smadelli, Lucia Brizzi, Daniela Russo, e con:  MariaPia Tomaselli , Samuele Arisci, Marika Giovannelli, Armida Pieretti, Chiara Monteverde, Rebecca Erroi, Chiara Panichi, Alice Michelutti, Claudia Acquaviva, Rebecca Rodella, Nathalie Torrisi , Sarah Corvo, Bruna Saltini.

www.compagniavuotoperpieno.com
www.fabriziocalanna.com

17 e 18 maggio 2014 presso
Dancehaus
Via Tertulliano 70
Milano
info e prenotazioni eventi@dancehaus.it
Sito web evento: www.compagniavuotoperpieno.com

La redazione di liveinitalia ringrazia  Fabrizio Calanna per averci segnalato l’evento.

Info