Teatro Moderno, Vibo Valentia, dal 18 Gennaio, al 16 Marzo, 2012

Teatro Moderno, Vibo Valentia

Un teatro di qualità per la nuova stagione del Teatro Moderno di Vibo Valentia.
Modernità e tradizione. Nomi importanti, di oggi e di ieri, per innovare e rinnovare utilizzando luci, colori, costumi, emozioni da trasmettere dal vivo.
In uno spazio, quello del Cinema Moderno, destinato ad accogliere “drammi comici”, grandi classici, riflessioni ironiche, amare ma sempre divertenti, metafore di una realtà tutta da osservare con il filtro del sipario.

Un sipario che si alzerà il 18 gennaio con Anna Maria Guarnieri in “Eleonora ultima notte a Pittsburgh” di Giorgio De Chiara ,

Mercoledì 25 gennaio con “Look Up, America!”, una commedia brillante che vedrà impegnato il versatile  Ugo Dighero nel suo duplice ruolo di attore e “manichino”, descriverà una nazione che non ha saputo cogliere «i segni, quasi profetici, che preannunciavano la tragedia dell’11 settembre»..
 
La regia di Maurizio Nichetti, invece, venerdì tre febbraio, con “La Verità”, una piece di Florian Ziller, porterà l’attenzione su un tema piuttosto tradizionale: il dramma della gelosia. con Massimo D’Apporto ed Antonella Elia .

Vnerdì 17 febbraio è la volta “Due ragazzi irresistibili” di Mario Scaletta e Paola T. Cruciani con Gianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi per la regia di Ennio Coltorti un musical e un po’ di voglia di prendersi in giro.

2 Marzo con “18 mila giorni .Il Pitone”, testo originale di Andrea Bajani e Gianmaria Testa, sarà la volta di Giuseppe Battiston, spettacolo concepito come una unione tra cinema, musica e teatro per raccontare un dramma: quello di un uomo di 50 anni licenziato in tronco.

Risate in chiusura, il 16 marzo,  “Le radici pagane dell’Europa” di e con Flavio Oreglio che con i suoi «momenti più significativi vissuti ai tempi della scuola, base per interrogarsi sulle tante contraddizioni della nostra società, e sul legame che questa ha con una l’istituzione formativa per eccellenza».

Il 18 febbraio le scuole coordinate dalle professoresse Eleonora Rombolà e Eleonora Cannatelli, porteranno a teatro l’Odissea,  i valori, il senso del bello, ciò che di meglio può essere tratto del passato nella quotidianità dei ragazzi, veicolandoli con linguaggi più vicini a loro, nel caso specifico la musica»

Il Teatro Moderno di Vibo Valentia utilizza il Sistema di Biglietteria liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro

Info