Teatro della Concordia, San Costanzo (PU), Lunedì 27 Febbraio
Doppia “Matinée” per le scuole“Tristano e Isotta storia d’amore, di patria e d’onore”
Più che di un Musical si tratta di un’Opera Celtic-Pop in cui canzone, sonorità celtiche e polifonia si fondono armoniosamente per dare vita ad uno spettacolo di musica, teatro e poesia.
L’opera nasce da una “visione” del cantautore Stefano Fucili che, come un menestrello del XXI secolo, ha voluto reinterpretare il mito celtico di Tristano e Isotta.
Ambientata tra Irlanda ed Inghilterra, l’opera si sviluppa attraverso il racconto del narratore che introduce la storia recitando versi in rima a cui si alternano melodiche ballate, cantate dai protagonisti solisti (Tristano, Isotta, re Mark e l’ancella Brangania) accompagnati dal vivo dal gruppo celtico Musicaparole (S. Pusineri – arpa, E. Vecchiarelli – chitarre, M. Mainardi – flauto, M. Poderi – violino) e dal percussionista Marco Pacassoni.
Lo spettacolo è arricchito dalla partecipazione straordinaria del Coro Polifonico Malatestiano di Fano diretto dal maestro Francesco Santini.
Le musiche sono state composte da Stefano Fucili (Tristano), cantautore fanese autore di brani tra gli altri per Lucio Dalla e per il cinema.
Le narrazioni poetiche in rima, recitate dal narratore, sono state scritte da Francesco Gazzè che è anche coautore di alcuni testi delle canzoni.
Gli arrangiamenti sono stati curati da Enzo Vecchiarelli (Re Mark) del gruppo Musicaparole, gruppo celtico di esperienza decennale.
La regia è affidata a Fabrizio Bartolucci (il Narratore), regista ed attore che da anni collabora con il Teatro Stabile delle Marche.
Le parti corali sono state arrangiate da Francesco Santini.
Il personaggio di Isotta è interpretato da Valeria Visconti cantante dotata di un raro talento capace di passare con disinvoltura da atmosfere pop ad arie liriche.
Il personaggio dell’ancella di Isotta, Brangania, è interpretato da Susanna Pusineri, cantante ed arpista del gruppo Musicaparole.
Elisa Ciabotti ha collaborato alla scrittura di alcuni testi.
Uno dei brani dello spettacolo vede la preziosa firma di Lucio Dalla.
Due spettacoli: ore 9:00 e 1o:40
Lo spettacolo “Tristano e Isotta” utilizza il Sistema di Biglietteria Liveticket.
Info su www.liveticket.it – biglietteria per teatro